MARCO Diacono
SilvioGiuseppeMercati
Vescovo di Gaza, morto nel 420, autore della Vita di Porfirio. Importante per la storia delle ultime lotte fra il paganesimo e il cristianesimo a Gaza nei secoli [...] IV e V.
Venuto in pellegrinaggio in Palestina, vi si trattenne, vivendo della professione di calligrafo. Poi si ritirò presso l'anacoreta Porfirio, che, vescovo di Gaza, lo consacrò diacono e l'ebbe coadiutore ...
Leggi Tutto
KAMPÝSĒS, Jōánnēs
SilvioGiuseppeMERCATI
Drammaturgo greco, nato a Corone nella Messenia nel 1872, morto nel 1902. Studiò legge in Atene e in Germania, dove lesse con ammirazione le letterature nordiche. [...] Impiegato al ministero delle Finanze, si rivelò al mondo letterario col racconto Paulina e collaborando a giornali e riviste letterarie. Dal 1896 si diede all'attività teatrale.
Compose Τὸ μυστικὸ τοῦ ...
Leggi Tutto
TEODOSIO diacono di Costantinopoli
SilvioGiuseppeMercati
Visse nel sec. X. Compose un poemetto di 1039 trimetri, diviso in cinque parti, su La presa di Creta ("Αλωσις τÀς Κρήτης) per celebrare la [...] cacciata degli Arabi dall'isola (961) e le vittorie di Niceforo Foca sui Saraceni in Siria, che portarono alla conquista di Aleppo.
Questo racconto verboso, costituisce, dopo la cronaca di Leone diacono, ...
Leggi Tutto
VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός)
SilvioGiuseppeMercati
Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] ad Atene e in Germania. Insegnante nei ginnasî e nell'Odeon di Atene, colpito da pazzia, morì nel 1894.
Esordì con il poema epico-lirico Codro (1874) premiato nel concorso poetico del 1874; nel 1884 pubblicò ...
Leggi Tutto
PALLIS, Alessandro (ϕΑλέξανδρος)
SilvioGiuseppeMercati
Scrittore neogreco, nato al Pireo nel 1851. Da Manchester passò a Bombay dove restò sino al 1894, stabilendosi poi a Liverpool. Anche in mezzo [...] agli affari, coltivò le lettere: prima purista, divenne, dietro l'insegna dello Psicharis, uno dei principali campioni del movimento demoticista.
Ebbero grande favore i Τραγουδάκια διὰ τὰ παιδάκια (Canzonette ...
Leggi Tutto
PHILOPATRIS (Φιλόπατρις "patriota")
SilvioGiuseppeMercati
Dialogo pseudolucianeo, che, considerato come una satira contro il cristianesimo, destò l'attenzione dei teologi e degli storici.
Alcuni lo [...] ritennero opera genuina di Luciano, altri lo riferirono al tempo di Giuliano l'Apostata, altri al tempo di Eraclio. Finalmente dopo gli studî di E. Rohde e di S. Reinach, che riprendono la tesi di C. B. ...
Leggi Tutto
NICETA di Maronea
SilvioGiuseppeMercati
Arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, poi metropolita di Tessalonica nel 1178.
Scrisse sei dialoghi sulla processione dello Spirito Santo, di grande importanza [...] per la storia di questa controversia, in quanto N. giunse alla conclusione che la dottrina cattolica sulla processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio era ortodossa e del tutto consona all'opinione ...
Leggi Tutto
MÁZARIS
SilvioGiuseppeMercati
. Con il titolo 'Επιδημία Μάζαρι ἐν "Αιδου (Il viaggio di M. all'inferno) è noto un libello satirico bizantino, scritto tra il 1414-1418, grossolana imitazione della [...] Nekyomantia di Luciano o meglio, dei dialoghi menippei.
L'opuscolo, privo di spirito e di pregi letterarî, è prezioso per la storia della civiltà e politica bizantina, specialmente nel Peloponneso, tra ...
Leggi Tutto
POLEMIS, Giovanni (Πολέμης)
SilvioGiuseppeMercati
Lirico e drammatico greco, nato ad Atene nel 1862, morto nel 1924. Impiegato al Ministero dell'istruzione, poi segretario del politecnico. Con Drosínēs, [...] Palamas e Kambas forma la tetrade dei poeti volgareggianti succeduti ai romantici classicheggianti di Atene.
Il P. compose diverse raccolte liriche: Ποιήματα ("Poesie", 1883), Χειμώνανϑοι ("Fiori d'inverno", ...
Leggi Tutto
NICETA Paflagone (detto anche Niceta David)
SilvioGiuseppeMercati
Retore bizantino vissuto nel secolo IX. Discepolo di Areta di Cesarea, per avere scritto contro la tetragamia di Leone VI fu relegato [...] in un monastero.
Scrisse una serie di panegirici di tutti gli apostoli e di altri santi (alcuni ancora inediti) sovraccarichi di ornamenti retorici, ma di scarso interesse storico. Forse è diverso da lui ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...