VILARAS Giovanni ('Ιωάννης Βηλαρᾶς)
SilvioGiuseppeMercati
Poeta neogreco, nato a Giannina nel 1771, laureatosi in medicina all'università di Padova, fu medico di Velì pascià figlio del famoso Alì, [...] che seguì nelle varie residenze. Ritornato con lui a Giannina, perdette tutte le sue sostanze nell'incendio della città durante l'ultima lotta di Alì pascià contro il sultano: morì nella miseria a Tselepovo ...
Leggi Tutto
PIETRO Siculo
SilvioGiuseppeMercati
Polemista bizantino del sec. X. Dalla Sicilia invasa dai Saraceni emigrò a Costantinopoli; fu mandato dall'imperatore Basilio I nel settembre 868 a Tefrica (Armenia [...] minore) per il riscatto dei prigionieri. Ivi poté conoscere le dottrine e le pratiche dell'eresia dei pauliciani e, per esortazione dello stesso imperatore, compose la storia dei manichei (dei quali i ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Otranto
SilvioGiuseppeMercati
Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] .
Bibl.: G. Cozza-Luzi, Lettere Casolane, in Rivista storica calabrese, 1898, pp. 365-373; G. Sola, in Roma e l'Oriente, VII (1917), pp. 57-65, 130-146; K. Kumaniecki, in Byzant. Zeitschrift, XXIX (1929); S.G. Mercati, in Studi bizantini, III (1931). ...
Leggi Tutto
MOSCOPULO, Manuele (Μανουὴλ ὁ Μοσχόπουλος)
SilvioGiuseppeMercati
Filologo bizantino, fiorito al principio del secolo XIV. Nipote del metropolita di Creta e di Sparta Niceforo, discepolo ed amico di [...] Massimo Planude, compose una grammatica in forma dialogica ('Ερωτήματα γραμματικά), che esercitò notevole influenza sulle grammatiche greche del Crisolora, del Calcondila e del Gaza sino a quella di Melantone, ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
SilvioGiuseppeMercati
Retore bizantino del sec. XII. Fu professore di retorica e filosofia e anche di medicina sotto Giovanni Comneno. Pubblico espositore dei vangeli, fu promosso [...] ), 158-203, è stato rivendicato a M.I. da M. Treu, M. I., in Byzantinische Zeitschrift, IV (1895), 1-22. G. Mercati, Gli aneddoti di un cod. Bolognese, in Byz. Zeitschr., VI (1897), 126-130; K. Horna, Einige unedierte Stücke des Manasses und Italikos ...
Leggi Tutto
TEOGNOSTO (Θεόγνωστος)
SilvioGiuseppeMercati
Monaco bizantino del secolo IX, autore di un encomio di tutti i santi, di un'omilia sulla dormizione della Madonna e di un memoriale indirizzato a nome [...] del patriarca Ignazio a papa Nicolò I per informarlo di quanto avveniva a Costantinopoli dopo l'intrusione di Fozio e sollecitare l'intervento a favore del legittimo patriarca.
Questo documento, uno dei ...
Leggi Tutto
MAMMA, Gregorio (Μάμμασ Γρηγόριος)
SilvioGiuseppeMercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1443 al 1451. Nato a Creta, studiò a Costantinopoli, dove, fattosi monaco, fu protosincello del patriarca e [...] confessore dell'imperatore. Intervenuto al concilio di Firenze come rappresentante del patriarca di Alessandria, sottoscrisse il decreto di unione, alla quale rimase sempre fedele. Eletto contro suo volere ...
Leggi Tutto
KARKABĪTSAS (καρχαβίτσας), Andréas
SilvioGiuseppeMercati
Scrittore greco, nato a Lechainá presso Patrasso nel 1866, morto nel 1923. Cominciò a pubblicare i suoi racconti in giornali e riviste letterarie, [...] che poi unì e accrebbe in varie raccolte sotto i titoli di Διηγήματα (Novelle, 1892); Λυγερή (La vezzosa, 1896); Ζητιάνος (Il mendicante, 1899, 1920); Λόγια τῆς πλώρης (Discorsi della prua, 1899, 1924); ...
Leggi Tutto
NEOFITO il Recluso (Νεόϕυτος ὀ "Εγκλειστος)
SilvioGiuseppeMercati
Monaco ciprioto, nato a Leucara nel 1134: dopo aver fatto un pellegrinaggio in Terrasanta, si rinchiuse nel 1159 in una caverna presso [...] Pafo.
Nel Tipico del monastero da lui fondato (detto Εγκείστρα) enumera le sue opere, che erano complete in 16 volumi, di cui i più estesi erano i tre volumi di panegirici (ci è pervenuto solo il primo ...
Leggi Tutto
PEDIASIMO, Giovanni
SilvioGiuseppeMercati
Filologo bizantino del sec. XIII-XIV. Diacono e cartofilace di Achrida, compose, in relazione col suo insegnamento, numerosi trattati in parte ancora inediti.
Sono [...] da ricordare: scolî parafrastici e grammaticali allo Scudo di Eracle (le allegorie alla Teogonia sono di Giovanni Galeno); esegesi alla Siringa di Teocrito; uno scritto sulle dodici fatiche di Ercole e ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...