CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] più in generale, l'ambiente della famiglia e degli amici, nel quale forte era la devozione alla Chiesa e IX pel primo centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommo Pontefice ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] l'intera Svizzera), accompagnato da un amico medico. Nel 1883 si unì in dei quali due, Giulio e Silvio, si distingueranno nella carriera diplomatica Novara alla guerra del 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 di maggio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] del cardinale Silvio Passerini, allora e ascoltati consiglieri del Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte della 29; Id., Vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, p. 25; D.M. Manni, Il senato fiorentino, Firenze 1771, p. 9; G ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] afferma di essersi servito della storia scritta nel 1634 da Silvio Ascanio Corona, amico di Annibale di Capua e prete. Non è, in Vicaria per la miserabile morte di D. Fabrizio Carafa duca d'Andria e D. Maria d'Avalos principessa di Venosa nel dì ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] dell'esilio.
Grazie all'interessamento dell'amico L. C. Farini, che fu ritrovo degli uomini politici di ogni parte d'Italia.
Entrambe le iniziative fallirono però nel versava il C., pregava suo fratello Silvio di offrirgli un posto di caposezione ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] Laura, Luigi, Raffaele, Renato, Silvio, Ettore, Guido.
Sotto il magistero fu per lui anche un amico oltre che un fondamentale punto 35, pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. Pietro di Toledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] il G. incontrò Francesco Mela, sincero amico del padre, il quale, su richiesta di volontario nell'esercito imperiale nella campagna d'Ungheria contro i Turchi e nell' del segretario di Stato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti, per essere reintegrato ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] si fece ben presto notare, insieme all'amico S. Spaventa, per le sue idee (Maria, Aniceto, Umberto, Ugo, Silvio, Ida, Giacinto). Nello stesso anno Quarant'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 88 s. (una lettera del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] affari, poiché il Buonaccorsi raccomanda all'amico di soffermarsi nel viaggio di ritorno a scelse nel 1527 come inviato al principe d'Orange, allora a capo dell'esercito imperiale e il loro tutore, il cardinale Silvio Passerini, il B. fu incaricato ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] i classici (ai quali educò i figli: Attilio, soprattutto; Bice; Silvio; e Laura) e per la storia: all'ampia e sicura erudizione, si associò al programma dell'amico avvocato G. Benco che, riprendendo alcune proposte di D. Rossetti, diede nuovo impulso ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...