MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Rome…, pp. 403 s.).
Alla morte dell’amico Francesco Ferdinandi detto l’Imperiali, nel novembre proveniente dalla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (Olsen). Attorno al Allo stesso anno risale la pala d’altare eseguita per la chiesa di ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] suo precoce impegno politico svolto clandestinamente insieme ai suoi amici, in quegli anni Sereni proseguì l’allargamento delle socialista e Silvio Trentin e Fausto Nitti per Giustizia e Libertà). Era l’avvio di quel ‘comitato d’azione’, che ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] summa di consigli a un amico e, più che sui famiglia era rimasta affidata al cardinale Silvio Passerini da Cortona, il quale di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, ad ind.; D. Giannotti, Opere politiche e letterarie, a cura di F.L. Polidori, ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] fu affettuosamente vicino all’amico così duramente provato. Una poi per Milano e Torino, dove incontrò Silvio Pellico e la sua ospite, la marchesa Döllinger e al giuramento di fedeltà al re d’Italia da parte del corpo docente (Effemeridi romane ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] di prigionia, in particolare Silvio Spaventa, che lo raggiunse ai due figli, ad alcuni nipoti e amici, al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, avvezza ad esser galantuomo» (Dialoghi, a cura di N. D’Antuono, 2010, p. 6). Ecco perché non fu una ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] giorni successivi Benedetto Buondelmonti, un amico di Filippo Strozzi, lo invitò Medici, sotto la tutela del cardinale Silvio Passerini. Fu un momento di rapporti fra i Medici e François Ier, in Il sogno d’arte di François Ier. L’Italie à la cour de ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] di consulente legale presso le aziende tessili dell’amico Arrigo Lampugnani Nigri. Tuttavia il nuovo ruolo , Milano 1969, e Un adolescente d’altri tempi di François Mauriac, Milano presa di posizione politica contro Silvio Berlusconi (come poi il ciclo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu inoltre amico e stretto collaboratore di Marco Barbo, divenuto, dopo lo zio, napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, Verona 1968, p. 269; Id., Miniaturistes "Romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini: papa ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] a Siena. Si tratta di versi d’occasione: dieci liriche rivolte agli amici della fonte Gaia, a suggello di «fragmenta», «libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D’arco Silvio Avalle. Seminario internazionale di studi, Bergamo… 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] inizialmente incaricato il conte Carlo Della Porta, pittore e amicod’infanzia del barone, che ne fece il bozzetto. 69, 75; Lucca e le Mura. Itinerari del Risorgimento, catal. a cura di R. Silva - C. Sodini, Lucca 2011, pp. 146, 157, 161 s., 177 s.; S ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...