• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [257]
Letteratura [84]
Storia [74]
Teatro [49]
Cinema [51]
Religioni [37]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Sport [17]

LENORMANI, Henri-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANI, Henri-René Silvio D'Amico Drammaturgo francese, nato a Parigi nel 1882, figlio del noto compositore René L. L'arte del L. ha fatto richiamare dai critici, a un tempo, la scienza di Freud [...] . La tecnica prediletta dal L. è quella frammentaria, d'una serie di brevi quadri, in cui gli sventurati teatro: La vertige (1906), La grande Mort (1909, in collab. col d'Aguzan), Terres chaudes (1913), Poussière (1914), La dent rouge (1914, rappr ... Leggi Tutto

GIACOMETTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Paolo Silvio D'Amico Autore drammatico, nato a Novi Ligure il 19 marzo 1816, morto a Gazzuolo (Mantova) il 31 agosto 1882. È considerato l'ultimo di quei "poeti di compagnia", che sino a [...] , 1861), e del romantico evocatore di figure e d'eventi storici (Giuditta, Cristoforo Colombo, Torquato Tasso, 1856 Il G. lasciò anche un volume di Ricordi e studi artistici, d'un certo interesse come documento. Cfr. I quattro volumi di Teatro scelto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio (in arte Ferruccio Garavaglia) Silvio D'Amico Attore italiano, nato a San Zenone Po (Pavia) il 1° maggio 1868, morto a Napoli il 29 aprile 1912. Dopo i primi, giovanili [...] di poveri comici vagabondi; cantò in teatri di varietà d'infimo ordine e in piccole compagnie liriche; seguì Andrea ventri dorati di Fabre e, con grande fasto, La Nave di d'Annunzio, di cui fu protagonista acclamato anche grazie alle sue liriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio (2)
Mostra Tutti

OLIVA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA, Domenico Silvio D'Amico Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] e di scrittore dai gusti elegantemente umanistici, già nota per numemsi saggi, venne soprattutto in luce nelle cronache drammatiche del Giornale d'Italia di Roma, ch'egli redasse dal 1901 al 1913: sboccia in quegli anni un nuovo e originale teatro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – EMILIO PRAGA – ROBESPIERRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA, Domenico (1)
Mostra Tutti

GUITRY, Sacha

Enciclopedia Italiana (1933)

GUITRY, Sacha Silvio D'Amico Attore e commediografo francese, figlio di Lucien, nato a Pietroburgo il 21 febbraio 1885. Fece regolarmente i suoi studî; crebbe nella consuetudine coi campioni della più [...] aime, Le Noir et le Blanc, L'Amour masqué, Mariette ou Comment on écrit l'Histoire, ecc. Sono, solitamente, opere d'apparenze frivole, leggiere, di spicciola psicologia mondana, a cui la più noncurante e libertina Parigi moderna ha potuto offrire per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Sacha (1)
Mostra Tutti

GRASSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSO, Giovanni Silvio D'Amico Attore siciliano, nato ad Aci-Catena (Catania) nel 1875, morto a Catania nel 1930. Suo nonno, anch'esso di nome Giovanni, aveva fondato a Catania nel 1861 un teatro di [...] e Lu Cavalieri Pidagna del Capuana, Omertà del Polver, ecc.) altri drammi ridotti dalla lingua italiana (La Figlia di Iorio del D'Annunzio, La morte civile del Giacometti) o da altri idiomi (Feudalismo di Guimerá, Juan José di Dicenta, Pietra fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie Silvio D'Amico Attore e regista francese, nato a Parigi (altri dice a San Francisco) il 27 dicembre 1869. Studiò recitazione al conservatorio sotto la guida di Worms; giovanissimo [...] il Théâtre Libre di Antoine, il più vivo e vigile "teatro d'arte" parigino sino alla nascita del Vieux Colombier di Copeau (v.); Ibsen, Björnson, Maeterlinck, Strindberg, Hauptmann, Echegaray, D'Annunzio, Gorkij, Shaw, Verhaeren, Crommelynck, Rosso di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – PAUL FORT – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie (1)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Silvio D'Amico Commediografo, nato a Roma l'11 settembre 1834, morto ivi nel 1919. Fu ufficiale dell'artiglieria pontificia, e professore di matematiche in scuole medie. Frequentò [...] nel terzo venticinquennio dell'Ottocento, grande voga a Roma e in genere in Italia; ma la mutata atmosfera del nuovo regno d'Italia, col rapido cambiamento dei gusti, fece decadere codesta ingenua popolarità. Il M. scrisse ancora per il teatro brevi ... Leggi Tutto

MONALDI, Gastone

Enciclopedia Italiana (1934)

MONALDI, Gastone Silvio D'Amico Attore e autore del teatro romanesco, nato a Passignano del Lago (Perugia) nel 1883, morto a Sarteano (Siena) il 1° gennaio 1932. Dopo aver partecipato, nei più modesti [...] stesso il repertorio, quasi tutto ispirato alla descrizione d'immaginarî bassifondi romani, attingendone le trame e le , ch'egli ostentava di avere frequentato, quanto a certi romanzi d'appendice di tipo francese. Da ciò nacquero: A Porta San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Gastone (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLI, Augusto Silvio D'Amico Commediografo, nato a Firenze nel 1868, morto in una villetta a Carmignano il 6 novembre 1927. Esordì come redattore di foglietti e giornaletti popolari; poi cominciò [...] vivacità. A questo lavoro comico ne seguirono altri, sempre dialettali, ispirati a sensi di bonaria, veristica e moraleggiante osservazione d'un minutissimo mondo popolare e piccolo-borghese, e spesso intitolati con un proverbio o un modo di dire: L ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARMIGNANO – PURGATORIO – BOCCACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali