• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [257]
Letteratura [84]
Storia [74]
Teatro [49]
Cinema [51]
Religioni [37]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Sport [17]

GIRAUD, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUD [pron. giràud], Giovanni, conte Silvio D'Amico Commediografo, di nobile famiglia romana che aveva nazionalizzato il suo cognome francese pronunciandolo all'italiana, nato a Roma il 28 ottobre [...] sconci pettegolezzi, giunsero talora, specie negli ultimi tempi, ai toni d'una vera e propria satira civile: in ciò, come nella tecnica e il cattivo gusto di certi tratti patetici; ma d'una forza comica spesso notevole e geniale nell'osservazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Giovanni, conte (2)
Mostra Tutti

SCARPETTA, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPETTA, Eduardo Silvio D'Amico Attore e commediografo dialettale, nato a Napoli il 13 marzo 1853, ivi morto il 29 novembre 1925. Di modestissima famiglia, salì in età di quindici anni le scene del [...] che è la più originale e contiene scene assai felici; oltre Tetillo (rid. da Bébé), Li nipute de lu Sinneco (da Le droit d'aimer), Santarella (da Mam'zelle Nitouche), Mettíteve a ffà l'ammore cu' me (da Fatemi la corte), L'albergo del Silenzio (da L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTA, Eduardo (2)
Mostra Tutti

GIACOSA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOSA, Giuseppe Silvio D'Amico Scrittore e commediografo, nato il 21 ottobre 1847 a Colleretto Parella (Ivrea), dove morì il 1° settembre 1906. Fece l'avvocato nello studio di suo padre; ma fu indotto [...] della fine del secolo scorso. Bibl.: B. Croce, La letter. della nuova Italia, II, Bari 1914; L. Tonelli, L'evoluz. del Teatro Contemp., Palermo 1911; S. d'Amico, Il teatro ital. dell'Ottocento, in L'Italia e gl'Italiani del Secolo XIX, Firenze 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCRIBE, Augustin-Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBE, Augustin-Eugène Silvio D'Amico Autore drammatico, nato il 24 dicembre 1791 a Parigi, ivi morto il 20 febbraio 1861. Figlio d'un mercante di stoffe, esordì sotto il nome di "Antoine" alle Variétés [...] , la sua voga tramontò rapidamente; quand'egli morì, già la sua stessa tecnica, dopo aver divertito il pubblico di Francia e d'altri paesi per mezzo secolo, era tacciata di puerilità; oggi di lui sopravvivono poche scene, e quasi soltanto a titolo di ... Leggi Tutto

TORELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Achille Silvio D'Amico Commediografo, nato a Napoli il 5 maggio 1844, morto ivi il 31 gennaio 1922. Dopo aver tentato adolescente e giovinetto il teatro con le commedie Troppa grazia; Il punto [...] aristocratici, disunite dalla gelosia, dall'indifferenza, dalla volgarità, dall'ozio, dalla dissolutezza, a contrasto con un'altra coppia, d'una giovane patrizia sposata a un onesto avvocato; sono le solide virtù di questo a conquistare e innamorare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

PANTALONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALONE Silvio D'Amico . Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] derivati dai senes della commedia latina. Nata nel Cinquecento, è maschera tipicamente veneziana, e si esprime nel dialetto di Venezia. Di solito mercante, e spesso ricco, da principio fu chiamato il Magnifico; ... Leggi Tutto

ROSTAND, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAND, Edmond Silvio D'Amico Poeta francese, nato a Marsiglia il 1° aprile 1868, morto a Parigi il 2 dicembre 1918. Dopo un primo volume di versi, Les Musardises (1890), salì le scene con una commedia [...] nel 1924); L'Archange (1925); Le Trouble (1928); Le Procès d'Oscar Wilde (1935). Bibl.: G. Rabizzani, E. R. dai de R., in Revue des Deux Mondes, XLII (1927), pp. 624-40; D. Page, E. R. et la légende napoléonienne dans l'Aiglon, Parigi 1929; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAND, Edmond (1)
Mostra Tutti

MARTOGLIO, Nino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOGLIO, Nino Silvio D'Amico Poeta e commediografo siciliano, nato a Belpasso (Catania) nel 1870, morto a Catania il 15 settembre 1921. Fece il giornalista a Catania, dove fondò e diresse un giornale [...] 5ª ed., 1920). Ma in Italia la maggiore rinomanza il M. la conseguì come animatore d'un teatro dialettale siciliano, per il quale scoprì vergini energie d'attori in Giovanni Grasso, Angelo Musco, Marinella Bragaglia, Mimì Aguglia e altri; e al quale ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANGELO MUSCO – MIMÌ AGUGLIA – ARGENTINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

NICCOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLI Silvio D'Amico . I Niccoli costituiscono una famiglia di comici fiorentini, ben nota tra la fine del sec. XIX e il principio del sec. XX. Primo fu Andrea, nato a Firenze il 13 febbraio 1862, [...] morto il 26 giugno 1917. Dopo aver recitato in filodrammatiche fiorentine, esordì in arte nella compagnia vernacola d'uno Stenterello famoso, Alceste Corsini; recitò quindi in italiano col Belli-Blanes e con l'Emanuel; e poi, morto il Corsini, andò a ... Leggi Tutto

VILDRAC, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

VILDRAC, Charles Silvio D'Amico Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] gli Chants du désespéré (1921). Interprete di certi ideali d'un mite umanitarismo pacifista in cui molta Francia parve compiacersi, e delicato artista, le sue note assai esili hanno bisogno d'un'intimità non facile a conseguirsi in teatro. Le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali