• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [257]
Letteratura [84]
Storia [74]
Teatro [49]
Cinema [51]
Religioni [37]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Sport [17]

ALMIRANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Cognome di famiglia di comici noto da circa tre quarti di secolo nell'arte italiana. Capostipite fu un Pasquale Almirante, napoletano, d'origine siciliana e nobile, nato il 1799 a Capua, poi agiato negoziante [...] direttore di compagnie intitolate al suo nome. La più lodata delle sue interpretazioni fu quella del Padre, nella prima esecuzione dei Sei personaggi in cerca d'autore del Pirandello. Alla stessa famiglia appartiene Italia Almirante Manzini. ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – LUIGI ALMIRANTE – TUNISI – CAPUA

CROMMELYNCK, Fernand

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato di padre belga e di madre savoiarda a Parigi nel 1890. Scrisse a sedici anni un atto in versi, Nous n'irons plus au bois, a cui tenne dietro Le sculpteur de masques (1911), dramma di [...] qualche influenza di Maeterlinck. Ma il suo grande successo europeo fu Le cocu magnifique (1920), storia dell'ossessione gelosa d'un marito che, per sincerarsi della fedeltà della moglie, di fatto la prostituisce a tutto il villaggio: qui, sotto ... Leggi Tutto

BRISSON, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Noto soprattutto come critico drammatico, nacque a Parigi nel 1860, e nel 1883 fondò con suo padre Jules Brisson le Annales, dove tenne la critica teatrale. Nel 1889 sposò Maddalena Sarcey, figlia dell'illustre critico drammatico Francisque Sarcey; collaborò al Gaulois, al Temps, ecc. Dal 1903 al 1922, fu critico drammatico in quel Temps, dove la stessa rubrica era stata tenuta dal Sarcey: le sue cronache ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISQUE SARCEY

ACHARD, Marcel

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore drammatico francese, nato a S.te Foy Lyon (Rhüne) nel 1899. Di lui si sono rappresentate a Parigi: La messe est dite (1923), Celui qui vivait sa mort (1923), Voulez-vous jouer avec moâ? (1923), Malborough s'en va-t-en guerre (1924), La femme silencieuse (1925), Je ne vous aime pas (1926), Dzim la la (1926). Scrittore fantasioso, bizzarro e delicato, che alle volte ricorda Shaw nel suo compiacimento ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHARD, Marcel (1)
Mostra Tutti

DULLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista drammatico, nato a Yenne (Savoia) nel 1885. Dopo una giovinezza avventurosa, fondò un Théâtre de la Foire, col proposito di modellarsi sulla commedia dell'arte italiana. Poi fu al Théâtre des Arts [...] modernamente un ampio repertorio classico e contemporaneo, sia come squisito metteur-en-scène, sia come attore mirabilmente colorito; ed entrò a far parte del cosiddetto cartel dei quattro teatri parigini d'avanguardia (Dullin-Pitoëff-Baty-Jouvet). ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – JACQUES COPEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLIN, Charles (2)
Mostra Tutti

TALLI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLI, Virgilio Silvio D'Amico Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] 1927; S. Lopez, Dal carteggio di V. T., ivi 1930. Giudizî critici: A. Varaldo, Fra viso e belletto, ivi 1910; M. Ferrigni, V. T., in Rivista d'Italia, 15 febbr. 1921; R. Simoni, Ritratti, Milano 1928; S. d'Amico, Tramonto del grande attore, ivi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALBERTO GIOVANNINI – ANNIBALE BETRONE – ADELAIDE TESSERO – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLI, Ermete Silvio D'Amico Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] Le cronache teatrali, II, Roma 1900; Yambo (Enrico Novelli, figlio di Ermete), Il naso di Ermete Novelli, Firenze 1901; S. d'Amico, Maschere, Milano 1921; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923. Cfr. anche: E. Novelli, Foglietti sparsi narranti la mia vita ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANNIBALE BETRONE – ANTONIO GANDUSIO – RUGGERO RUGGERI – CLAUDIO LEIGHEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] La tradizione e la rivoluzione contemporanea, Roma 1927; A. Nicoll, The Development of the Theatre, Londra 1927; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930; V. Mariani, Storia della scenografia ... Leggi Tutto

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] difesa di Roma con Garibaldi, ma ciò è negato dal suo amico e biografo L. Bonazzi. Dopo la definitiva vittoria austriaca, al 'ironia verso i suoi avversarî politici come verso i suoi compagni d'arte, il M. sentì vivamente la grandezza degl'ideali a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

SARDOU, Victorien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDOU, Victorien Silvio D'Amico Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; [...] poisons (1905), ecc. All'elenco vanno aggiunti molti libretti d'opera, e un libro polemico: Mes plagiats (1883). Applaudito popolarità come pochi altri scrittori. Tuttavia la critica non mancò d'osservare, fin dal tempo suo, che S., colorito erede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDOU, Victorien (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali