Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] celebrata Historia de Eurialo et Lucretia di Enea Silvio perde tutto il suo colore innanzi alle pagine configura di continuo come lettera ad un amico. Così, per ricordare ancora l' Itinerarium di Ciriaco d'Ancona, noi vi troviamo riportati di peso ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Rome…, pp. 403 s.).
Alla morte dell’amico Francesco Ferdinandi detto l’Imperiali, nel novembre proveniente dalla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (Olsen). Attorno al Allo stesso anno risale la pala d’altare eseguita per la chiesa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Edison, intorno al 1930; con quello per la Banca d’Italia che lo occupò per due anni, dal 1936, di lettura come quella proposta da Silvio Lanaro (1979) che vede l , tentarono di evitare l’esilio del loro amico, collega e maestro. Proposero a tal fine ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] suo precoce impegno politico svolto clandestinamente insieme ai suoi amici, in quegli anni Sereni proseguì l’allargamento delle socialista e Silvio Trentin e Fausto Nitti per Giustizia e Libertà). Era l’avvio di quel ‘comitato d’azione’, che ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] summa di consigli a un amico e, più che sui famiglia era rimasta affidata al cardinale Silvio Passerini da Cortona, il quale di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, ad ind.; D. Giannotti, Opere politiche e letterarie, a cura di F.L. Polidori, ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] genere era l'austriaco Peter Kubelka (amico di Jonas Mekas e collegato al -collage Court bouillon che Silvio Loffredo (in collaborazione con 1569-603.
Jeune, dure et pure! Une histoire du cinéma d'avant-garde et expérimental en France, a cura di N. ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] fu affettuosamente vicino all’amico così duramente provato. Una poi per Milano e Torino, dove incontrò Silvio Pellico e la sua ospite, la marchesa Döllinger e al giuramento di fedeltà al re d’Italia da parte del corpo docente (Effemeridi romane ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] di prigionia, in particolare Silvio Spaventa, che lo raggiunse ai due figli, ad alcuni nipoti e amici, al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, avvezza ad esser galantuomo» (Dialoghi, a cura di N. D’Antuono, 2010, p. 6). Ecco perché non fu una ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] di consulente legale presso le aziende tessili dell’amico Arrigo Lampugnani Nigri. Tuttavia il nuovo ruolo , Milano 1969, e Un adolescente d’altri tempi di François Mauriac, Milano presa di posizione politica contro Silvio Berlusconi (come poi il ciclo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu inoltre amico e stretto collaboratore di Marco Barbo, divenuto, dopo lo zio, napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, Verona 1968, p. 269; Id., Miniaturistes "Romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini: papa ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...