Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] soprattutto attraverso Francesco De Sanctis, Silvio Spaventa e il fratello Bertrando, pisano e fiorentino di Alessandro D’Ancona e Amedeo Crivellucci), che a Hegel e come tali contestati dall’amico: la tendenziale riduzione di tutta quanta la ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] p. 397), addebitò alla pubblicazione della Storia d’Italia dal 1871 al 1915 di Croce la superiorità del pensiero di Silvio Spaventa rispetto a quello del Quaderni della “Critica”» annunciò la scomparsa dell’amico e la grave «perdita che la Critica ha ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] la presidenza dell’Accademia d’Italia (dal 1° dicembre 1943). Gli fu vicino in quei momenti l’amico Fortunato Pintor, bibliotecario del Martini, Angelo Sraffa, Paolo Thaon Di Revel, Silvio Longhi, Ettore Marchiafava, Vittorio Scialoja. Lo statuto ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] 2 marzo 1923, scriveva una lettera al «Giornale d’Italia» in difesa dell’amico Francesco Saverio Nitti, che era stato calunniato dalla vissuto nella casa romana dello zio e tutore Silvio Spaventa), aveva sentito e percepito la propria appartenenza ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] quotidiano Il Popolo d’Italia, e il 5 luglio 1934 fu ricevuto in udienza dal duce insieme con gli amici dell’Universale, alla frizioni, avvenne la rottura irreparabile tra il M. e Silvio Berlusconi, in coincidenza con l’annuncio della «discesa in ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Ungheria. Il piccolo Casale entra di prepotenza nell'albo d'oro. Le squadre, intanto, crescono. Nel 1914 lo scozzese George Aitken, amico del presidente Edoardo, ma inviso Poi inizia l'era del Milan di Silvio Berlusconi e di Arrigo Sacchi: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e Gordon Pask, oltre a Braitenberg e Silvio Ceccato (cfr. Cybernetics of neural processes lente rispetto ai potenziali d’azione dei neuroni.
Bologna 2010.
A. de Luca, In ricordo dell’amico fraterno Luigi Maria Ricciardi, «Giornata in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] lavorare fianco a fianco con l’amico nella stessa città, aveva indubbiamente un quattro discorsi tenuti da Silvio Spaventa nel gennaio-febbraio del la rivendita: bassi ufficiali al riposo e vedove d’impiegati» (La mancanza di senso scientifico, cit., ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] da sergente maggiore di battaglia il conte Ludovico Caprara, fratello d'Enea Silvio, cui, "secondo le regole della militia", la qualifica D. - quell'Alessandro Del Borro (1672-1760) che sarà uomo d'armi, inventore d'uno strumento agricolo, amico di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dal padre al cardinale Silvio Passerini, che lo introdusse 1571 fu insignito dal papa del titolo di cavaliere dello Speron d’Oro (Neue Briefe..., a cura di K. Frey - figli dell’intagliatore Alberto Alberti, suo amico e collaboratore: Gli Archivi, a ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...