• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [257]
Letteratura [84]
Storia [74]
Teatro [49]
Cinema [51]
Religioni [37]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Sport [17]

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] affrancata dalla stampa straniera il possibile contributo suo e degli amici: «Pio IX non poteva fare né meglio né di Id., Ancora le ‘Lettres d’Italie’ (P., Bungener e Sismondi), ibid., I (1912), 19, pp. 180-183; P. Silva, Intorno all’azione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAGGIO, Paolo Mario Sesti VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] o meno nello stesso periodo affiancò un amico di famiglia, che conosceva sin da per spettacoli ai quali partecipò anche Silvio Berlusconi. In realtà l’anno in dire («come è buono lei») divennero d’uso comune nel vissuto quotidiano di chiunque ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

STELLA, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Gottardo Giovanna Petti Balbi (Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] del 1450 indirizzò all’amico Pier Candido Decembrio una lettera in cui palesò il proprio stato d’animo, l’insofferenza nel sistema politico italiano e le grandi doti di Enea Silvio Piccolomini, ma soprattutto insistette sul ruolo sempre tenuto da ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – REPUBBLICA DI GENOVA

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] "professorini" collaborando alla redazione di Cronache sociali. Amico di lunga data di La Pira, fu da economiche e commerciali di Torino, Annuario, a.a. 1935-36, Torino s.d., p. 49; Università degli studi di Torino, Annuario, anni accademici 1976-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] Mahler (1860-1911), amico fraterno del leader socialista l’appoggio dei futuristi al fascismo avanzante, come Silvio Mix, poi autore negli anni successivi di cantate di Asvero Granelli, che istituisce un trait d’union tra l’esperienza di trincea e ... Leggi Tutto

DE CONCILJ, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo Silvio De Majo Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese. Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] partecipare ai moti di Ancona del 1830 andò a vuoto, perché il D. giunse quando ormai l'insurrezione era stata domata e fu costretto a spostamenti. Nel 1842, dopo la morte dell'amico fraterno D. Nicolai, il D. si trasferì a Parigi, dove rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTINO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTINO, Saverio Alessandro Casellato TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro. Il padre, nato [...] , la moglie Teresina, il figlio Silvio, coetaneo e compagno di giochi di Milano e si nascose nella villa di famiglia dell’amico Lionello Macciardi, sopra Varese; pochi giorni dopo passò direzione del Patriota della Val d’Aosta, organo ufficiale del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] , il Panormita, Enea Silvio Piccolomini; contemporaneamente, Jacopo e Giberto da Correggio, amico di Petrucci e subentrato a . 69-750; E.S. Piccolomini, Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a cura di M.L. Doglio, Torino 1973; Barnaba Senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Iacopo Gerardo Doti MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci). Il soprannome Taccola, o [...] Sozzini, insegnante e amico di Enea Silvio Piccolomini, e con Ciriaco d’Ancona, che rappresentava De machinis: the engineering treatise 1449, I, Wiesbaden 1971, pp. 7-55; F.D. Prager - G. Scaglia, M. Taccola and his book «De ingeneis», Cambridge, MA ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO di Iacopo (2)
Mostra Tutti

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] (Sandrigo, Vicenza) nella villa dell'amico I. Cabianca. Dal 1850 tornò non è reperibile. Il nipote Silvio, figlio di Eugenio, sistemerà nel Biron, Vicenza 1914, p. 13; F. Barbieri, Le opere d'arte del duomo di Vicenza, in Il duomo di Vicenza, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 72
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali