• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

D'Arzo, Silvio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Ezio Comparoni (Reggio nell'Emilia 1920 - ivi 1952); ha incarnato il tipo inconsueto del provinciale per libera scelta, coltivando, fuori da ogni condizionamento, una [...] adesione a un ideale iperletterario che con Casa d'altri (post., 1953), considerato il suo (1983), proposti postumi in un clima culturale molto più favorevole alla narrativa di D'Arzo. Altre opere: Maschere, racconti di paese e di città (1935); Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – XX SECOLO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Renzo Rosso. (Né va dimenticato, benché sia morto in età giovanissima, Silvio D'Arzo [pseudonimo di Ezio Comparoni, 1920-1952], soprattutto per il bellissimo racconto Casa d'altri). Ciò non toglie che i risultati artisticamente più validi dell'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

a capo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva [...] usavano l’a capo e che, viceversa, alcune lettere commerciali d’ambito tecnico ne abusano, riducendo «in minuzzoli la scrittura» Tozzi nelle novelle, Scipio Slataper in Il mio Carso, Silvio D’Arzo in Casa d’altri; cfr. Mengaldo 2003: 41 e Tonani 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: POSTA ELETTRONICA – DANIELLO BARTOLI – LINGUA ITALIANA – DECAMERONE – NOVECENTO

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] Carver e dei David Leavitt, al recupero di certi scrittori ‘laterali’ della tradizione italiana come Giovanni Comisso, Silvio D’Arzo, Antonio Delfini, gli ispiratori di molta letteratura italiana degli anni Novanta e degli inizi del 21° sec. sono ... Leggi Tutto

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?

La grammatica italiana (2012)

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è [...] o pedante; è dunque consigliabile quando il titolo è particolarmente raro o difficile nel libro All’insegna del Buon Corsiero di Silvio D’Arzo (in questo caso, se si usasse la forma Nell’Insegna del Buon Corsiero non si capirebbe il titolo esatto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali