BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] iscrizione lo rimandò ad Enea Silvio che, in qualità di B. socio onorario nel 1793. Tra gli amici e corrispondenti sono da ricordare il Garampi, P lett., XVII (1830), pp. 283 ss.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri. I, Venezia 1834, pp. 47-50;P. E ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di patologia generale diretto da Amico Bignami, con il quale si medica, dove venne sostituito dall’allievo Silvio de Candia, e il 16 novembre : dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] carriera nelle magistrature. Amico di personaggi influenti per incarico del Borromeo, il libro di Silvio Antoniano sull'Educazione cristiana. Tuttavia né l' fosse ella, che stampar non si potesse se non fuor d'Italia" (cfr. Chiesa, I, p. 186).
Questi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] nei suoi anni padovani), dall’amico e protettore Scipione Gonzaga, da Silvio Antoniano e dal futuro fondatore dell in Id., Dialoghi col Tasso, a cura di P.V. Mengaldo & D. Santarone, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pp. 19-72).
Fubini, Mario ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] anch’egli di Montemurro, era amico di famiglia e fin dalla giovinezza Padula risiedevano, il loro secondo figlio: Silvio Domenico. In questo periodo Leone incominciò vinse, con il libro Il paese è paese d’inverno, il primo premio per la letteratura ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] cifre del segretario di Stato Silvio Valenti Gonzaga al C. testimoniano Favorì, altro omaggio all'amico Leonardo da Porto Maurizio, P.Rocca, La corrispondenza Scalabrini-Muratori, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., V (1950 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Ambrogio (1915, morto infante), Silvio (1920), Carlo (1924) e il lavoro e il gioco del pallone con gli amici, nei prati e all'oratorio. Passava le nato a Torino l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] ed è riscattato da una delicata nota d'arte suffusa per ogni pagina, un e delle violenze subite dai suoi amici e conoscenti; su tutti emerge il 1929, p. 166; A. Omodeo, recensione a La vita di Silvio Pellico, in La Critica, XXXI (1933), pp. 464 s.; A ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] .
In questa città il C. ebbe amici i dotti ellenisti che venivano a studiare e il generoso aiuto di Michele Silvio, ambasciatore a Roma del e 88, pp. 136-137). La lettera di Erasmo in OpusEpistolarum D. Erasmi Roterdami, a cura di P. S. Allen, V, ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] dell'articolo su Il ritornodi Silvio Spaventa (Rass.contemporanea, 10 pp. 331-349; G. Astuti, Ricordo di un amico,ibid., pp. 97-101; F. Battaglia, Ricordando G in La Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...