Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Roma il 7 dicembre 2005.
Maestri e amici
Dopo Masci, con cui avvia gli al centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Di tale opposizione Sylos precedendo quello elaborato negli stessi anni dalla Banca d’Italia sotto la guida di Modigliani. Il MoSyl ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] il C. dice fra le righe quando ricorda d'esser stato costretto per un breve tempo a cercare colleghi.
Nel 1621 Silvio Fiorillo (lettera a pubblica a Venezia la sua seconda commedia letteraria, L'Amico tradito.
Oltre alle opere a stampa già cit., ci ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] il prete controcorrente amico di Bristìn, appassionato – nel momento in cui Silvio Berlusconi sembrava intoccabile – Fo 2007; Id. - F. Rame, Una vita all’improvvisa, Parma 2009; D. Fo, L’osceno è sacro: la scienza dello scurrile poetico (con 133 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Riuscì invece a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 al 1446 di Niccolò Cusano e di Enea Silvio Piccolomini, secondo i quali il potere con il Panormita, che gli fu particolarmente amico e con il quale fu alleato nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] Attilio Levi, Piero Treves, Silvio Accame, pur nelle loro diversissime come «il primo e più arduo passo della riduzione d’Italia ad unità nazionale» (Storia dei Romani, II di Aristotele, a cura di A. Amico, Tivoli 2010.
Filippo e Alessandro. Dal ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] francese se non, forse, per il tramite dell'amico pittore purista Luigi Mussini - reduce appunto da Caino. Statua di G. D. [1847], in Versi e prose…, Firenze 1871, p. 213; F. Palermo, Pio II già Enea Silvio Piccolomini. Nella inaugurazione della sua ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] le lettere scambiate con l’amico Luca Contile, incaricato di seguire Della proportione et proportionalità di Silvio Belli e l’opuscolo Gli tanto atteso invito del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este. Giunto nella capitale estense tra la fine del 1577 ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] il centrodestra guidato da Silvio Berlusconi, appoggiando la candidatura Prodi, suo allievo e amico, come leader della coalizione di per i trent’anni dal «divorzio» Tesoro-Banca d’Italia, Bologna-Roma 2011; Un economista eclettico: distribuzione ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] aveva stabilito tali riunioni di dotti amici sotto i portici in via dei e quello di Enea Silvio Piccolomini. A questa 117; L. Frati, La fam. Beccadelli e il Panormita, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, III ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] il L., che, come i suoi amici milanesi, era già entrato in contatto con alcuni membri del Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato che decise di pubblicarlo presso la casa editrice torinese Da Silva. Il libro uscì nel 1947, ebbe una diffusione piuttosto ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...