• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [257]
Letteratura [84]
Storia [74]
Teatro [49]
Cinema [51]
Religioni [37]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Sport [17]

SCHIFALDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFALDO, Tommaso Alessandra Tramontana – Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430. Fu [...] lettera inviata da Roma da un Pierangelo Siculo a un amico, allora allievo di Schifaldo a Trapani (Novati, 1883 ricevette la visita di Alfonso II d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad . Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II D’ARAGONA – GIAN GIACOMO ADRIA

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di Eugenio IV per i servigi del concittadino e amico si concretizzò in altri benefici: nel luglio 1435 fu Cipro, mentre nel giugno 1443 il M. ottenne una pensione di 125 fiorini d’oro sopra l’abbazia dalmata di S. Pietro di Valle in diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOLERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Antonio Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] giunse a conoscenza di Solera solo nel 1842, quando un amico gli parlò del volume di Andryane e glielo procurò. Citato Pellico, Opere compiute di Silvio Pellico da Saluzzo, Lipsia 1834, p. 76; Mémoires d’un prisonnier d’état par Alexandre Andryane, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti

PILO, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILO, Rosolino Silvio de Majo PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla. Fu registrato come [...] , VII (1914), 1, pp. 1-25; Cenni sopra gl’ultimi giorni d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in Sicilia, IV (1968), 1 quali Crispi, rifugiato a Torino, di cui fu molto amico, e gli esponenti dei comitati rivoluzionari siciliani, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FRANCESCO BENTIVEGNA – ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI PARIGI – GIUSEPPE GARIBALDI

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in a Venezia in sostituzione di Silvio Savelli, inviso alla Serenissima stile da un endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De scriptis…, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

NAVA, Gabrio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Gabrio Maria Elena Riva – Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] del re d’Italia e di cavaliere della Corona di ferro, oltre che quello di barone del Regno. In quegli anni divenne anche amico intimo del Domenico Zamboni di Passerano, del conte Cigola, di Silvio Moretti e di Antonio Solera. Negli anni della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO CONFALONIERI

TRINCHERA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Paolo Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro. Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , avvenuto a Genova, con l’amico Luigi Dragonetti, anch’egli esule e fratelli Bertrando e Silvio Spaventa, Francesco Caroppo, Ceti popolari e circuiti della ‘nazione’. Il caso di Terra d’Otranto dagli anni Venti all’Unità, in Meridiana, 2013, vol. 76 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] storica con Denis Mack Smith e Silvio Bertoldi e accolse autori di grande le copertine), collezionista e consulente di una casa d’aste, fu egli stesso autore di articoli in Spagnol, in collaborazione con l’amico poeta Paolo Bertolani, pubblicò per ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

ZAJOTTI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAJOTTI, Paride Francesca Brunet ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti. Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] , tornò a Milano, sempre come consigliere d’appello con competenza sui delitti di Stato, (come Giovanni Berchet, Silvio Pellico, Pietro Borsieri) sua collaborazione, avviata nel 1818 dopo che l’amico Giovita Scalvini lo mise in contatto con Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – KLEMENS VON METTERNICH – REGNO LOMBARDO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA

NULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NULLO, Francesco Pietro Finelli – Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] , insieme ad Antonio Curò e Silvio Contro, nella liberazione di Bergamo: intimi collaboratori di Garibaldi. Con l'amico e conterraneo Francesco Cucchi si impegnò più intransigente e radicale del Partito d'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA – ARMISTIZIO SALASCO – CAPRINO BERGAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLO, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 72
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali