Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] , e i critici verso il governo legati a Berlusconi. Il Congresso nazionale del novembre dello stesso anno a un mese dalla morte dell'imprenditore, i figli Marina e Pier Silvio hanno acquisito la maggioranza assoluta (53% diviso in quote uguali) del ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] in un'Italia diversa (2008); Donne di cuori. Da Cleopatra a Carla Bruni. Da Giulio Cesare a Berlusconi (2009); Nel segno del cavaliere. SilvioBerlusconi, una storia italiana (2010); Il cuore e la spada. Storia politica e romantica dell'Italia unita ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate [...] ), Salvini e/o Mussolini (2020), Sono cose che passano (2021) e Beato lui. Panegirico dell'arcitaliano SilvioBerlusconi (2023). Vicedirettore del periodico Civiltà delle macchine, nell'ottobre 2023 è stato designato presidente della Fondazione La ...
Leggi Tutto
Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo (2009), Populista, e me ne vanto (2015), Piu etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica (2016) e In nome della libertà. La forza delle idee di SilvioBerlusconi (2024). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] (gruppo parlamentare nato a seguito della rottura dell’alleanza fra SilvioBerlusconi e Gianfranco Fini), di cui dal 2011 al 2013 è stato vicepresidente. Ha avuto una lunga carriera come deputato per il PDL (legislature XIII, XIV, XV, XIV), ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] «una maggiore equità fiscale e sociale» (ibid.).
Il 16 ottobre 1984 tre pretori di Torino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di SilvioBerlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti private di trasmettere su scala nazionale ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] civile nato a seguito delle elezioni del 1994, che mette in scena la conquista del potere di SilvioBerlusconi attraverso una composizione di sagome che richiamano l’Apocalisse. Come ulteriore meditazione sul tema, Sanguineti compose Malebolge ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] valore simbolico: l’acquisizione mondadoriana segnava l’ingresso di Casa Einaudi nella grande concentrazione multimediale di proprietà di SilvioBerlusconi, che dal 1994 diventava il capo di una maggioranza e di un governo di centrodestra. Anche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] », 1998, 203, pp. 375-412) promosso da Modigliani stesso e dalla comune opposizione al centro-destra guidato da SilvioBerlusconi. Di tale opposizione Sylos è protagonista attivo, promuovendo associazioni quali Opposizione civile e poi Il cantiere, e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Sofri.
L’ossessione di lottare con coraggio contro il potere raggiunse il culmine allorché – nel momento in cui SilvioBerlusconi sembrava intoccabile – Fo non esitò a perseguitarlo dapprima con il monologo Il grande bugiardo (2001), poi con la ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....