ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] partito si schierò contro il segretario Rocco Buttiglione, fautore dell’alleanza con il centrodestra guidato da SilvioBerlusconi, appoggiando la candidatura di Gerardo Bianco. Dopo le dimissioni di Buttiglione, Andreatta fu uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] fatta al popolare showman da un giovane imprenditore. Bongiorno stesso la descrisse così: «Signor Mike, mi chiamo SilvioBerlusconi. Ho in mente di creare una nuova televisione per l’Italia. Senza canone. Basata soprattutto sugli investimenti ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...]
Nel 1976 la nascita di Telemilano, antenata del network Mediaset, determinò l'incontro fra Ravizza e l'imprenditore SilvioBerlusconi.
I primi spot televisivi realizzati da Ravizza erano semplici: l'ormai classico marchio Annabella e in sottofondo ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] la caduta del governo Prodi. Nel 2001 Maurizio Sacconi, neo-sottosegretario del ministero nel Governo presieduto da SilvioBerlusconi, e amico di Biagi, chiese al docente bolognese di riprendere il lavoro di modernizzazione del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] ospita nella sede del PD, a largo del Nazareno, a Roma, il capo di Forza Italia, il ‘Caimano’, SilvioBerlusconi, per stringere un patto finalizzato a portare a termine alcune riforme cruciali (titolo V della Costituzione, trasformazione del Senato ...
Leggi Tutto
VAN BASTEN, Marco
Alberto Costa
Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] olandesi, una Coppa delle Coppe, quattro titoli di capocannoniere e un premio Scarpa d'oro in bacheca, si impegna con SilvioBerlusconi che, dopo avere visionato una videocassetta con il meglio dei suoi gol, fa di tutto per ingaggiarlo. Arriva al ...
Leggi Tutto
DONADONI, Roberto
Alberto Costa
Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] Invece è uno dei più completi giocatori apparsi nello scenario italiano a partire dal 1986, l'anno in cui SilvioBerlusconi, da poco divenuto presidente del Milan, lo acquista dall'Atalanta, sottraendolo a Boniperti e, di fatto, spezzando il filo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] esperienze di prossimità tra il mondo vaticano e gli ambienti del cattolicesimo politico, specialmente quello vicino a SilvioBerlusconi nel ventennio cominciato alla metà degli anni Novanta del XX secolo.
Fin dall’inizio del pontificato Francesco ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Matthew Modine, Jennifer Beals e Faye Dunaway). Nel 1989 il gruppo Cecchi Gori ha creato, assieme a SilvioBerlusconi, la Penta, di cui hanno fatto parte diverse società impegnate nella produzione e distribuzione sia cinematografica sia televisiva ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Fabio
Enrico Maida
Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] Sampdoria per l'ingresso in Coppa UEFA. Successivamente è stato per quattro anni manager nella Polisportiva Mediolanum. SilvioBerlusconi lo ha chiamato nuovamente al Milan nel 1991, per succedere ad Arrigo Sacchi. La critiche di chi ironizzava ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....