Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] si ebbero anche le prime avvisaglie di una nuova ‘religione’ catodica i cui sviluppi erano allora insospettati, quando SilvioBerlusconi ottenne il permesso di trasmettere con le sue reti televisive su tutto il territorio nazionale.
Ugo Poletti. La ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di una ‘ri-confessionalizzazione’ dello Stato: durante il governo di Romano Prodi come pure durante i governi guidati da SilvioBerlusconi. Nel primo caso, a fine legislatura, con la circolare 22 aprile 2008 n. 45, il ministro uscente della Pubblica ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , che conobbe il proprio annus horribilis proprio in quella ricorrenza. Precipitarono allora i rapporti col governo in carica di SilvioBerlusconi, dopo un periodo in cui s’era sfiorato il collateralismo, al punto da degenerare in uno stato di aperta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ampio quadro di recupero del voto cattolico ex democristiano posto in essere dalla destra. In questo senso si è mosso SilvioBerlusconi che nel 1994 con il partito da lui fondato, Forza Italia, ha inglobato estese sacche di voto cattolico, tanto da ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di riferimento.
Una prima risposta nazionale alla crisi dei partiti di massa arriva dal sistema dei media: SilvioBerlusconi ha proposto agli italiani un modello politico nuovo, fondato sulla centralità del leader mediatico. Ilvo Diamanti (2003 ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...]
Nel 2010, un anno dopo l’introduzione (solo sulla carta) dell’Accordo di integrazione, il governo guidato da SilvioBerlusconi ha presentato anche un documento che intendeva avviare un nuovo corso nelle politiche italiane dell’integrazione: il Piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] che comprendeva anche il Gruppo editoriale la Repubblica-l’Espresso. Il gruppo Fininvest (Finanziaria Investimenti), guidato da SilvioBerlusconi (n. 1936) scatenò prima un’offensiva mediatica e in seguito una controversia giudiziaria che, attraverso ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] – per vedere il periodico riprendere, sotto la guida di Silvio Grilli, l’iniziale nome «Cittadino», con l’evidente l alcuni aspetti della vita privata del capo del governo SilvioBerlusconi.
Boffo trasforma «Avvenire» in un giornale informato, ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] Message Service; digi < DG < Direttore Generale; diesse < DS < Direttore sportivo; Esse Bì < SB < SilvioBerlusconi).
La creazione ex nihilo, quella in cui forma e significato non hanno relazioni etimologiche con unità lessicali già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] città, Milano 2, realizzato da un giovane imprenditore edile emergente che stava entrando anche nel business della TV: SilvioBerlusconi (n. 1936). Fra circhi e imprenditori rampanti emergeva all’orizzonte il profilo di quella che un felice slogan ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....