Fini, Gianfranco
Fini, Gianfranco. – Politico italiano (n. Bologna 1952), già segretario del Movimento sociale italiano - Destra nazionale, ha avviato negli anni Novanta del 20° sec. un rinnovamento [...] , è stato eletto presidente della Camera dei deputati. Nel 2009 è stato cofondatore del Popolo della libertà (PdL) con SilvioBerlusconi, ma tra aprile e luglio del 2010, dopo le critiche da lui mosse alla politica del governo, si arrivava alla ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Bruno Roberti
Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] . Lo ha fatto nel suo stile, scegliendo di raccontare la possibilità-impossibilità stessa di fare un film su SilvioBerlusconi e facendogli indossare una trafila di maschere grottesche e inquietanti, fino a incarnare lui stesso, in un apocalittico ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sono le morti di Armando Picchi nel 1971, Gaetano Scirea nel 1989 e Andrea Fortunato nel 1995.
L'irruzione di SilvioBerlusconi al Milan e di Diego Maradona al Napoli, nonché il ritiro di Platini (maggio 1987) rivoluzionano le gerarchie vigenti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Neeskens e Krol. Il nuovo Milan era nato dall'incontro fra un presidente dalla spiccata mentalità imprenditoriale, SilvioBerlusconi, e un tecnico senza un grande background, Arrigo Sacchi, animato però da spirito innovativo e deciso a rivoluzionare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è sufficiente il nome Forza Italia del partito di SilvioBerlusconi e lo slogan del suo fondatore: scendere in delle competizioni calcistiche, con l'arricchimento di una 'disegnata' di Silva, che coglie i dettagli del momento decisivo della gara; l' ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] era avvenuto l’incontro: vale a dire la messa in guardia del leader diessino dalle offerte di dialogo avanzate da SilvioBerlusconi in una fase di grave difficoltà politica137. Anche Walter Veltroni, successore di D’Alema alla guida del partito – dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – Romano interviene contro le pretese pseudo-storiche leghiste, giustificazioni del progetto di frantumare l’unità nazionale italiana. SilvioBerlusconi non è ancora all’orizzonte, ha appena eseguito la sua discesa in campo. Però quella di Romano è ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] già con il documento Educare alla legalità del 1991 – dove tra l’altro, ben prima dell’avvento di SilvioBerlusconi, si stigmatizzava «l’insorgente neo-feudalesimo» italiano, «in cui corporazioni e lobbies manovrano la vita pubblica, influenzano il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] forze, nel Patto per l’Italia, raggiunse invece il 16%), mentre un nuovo partito, Forza Italia, fondato da SilvioBerlusconi, riceveva il 21% dei voti15. Il successo di Forza Italia evidenziò il distacco dei moderati, che votavano tradizionalmente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delle scuole e di riforma del ministero dell’Istruzione. Ma, essendo nel frattempo divenuto presidente del Consiglio SilvioBerlusconi, leader di Forza Italia, il nuovo esecutivo lasciava scadere i termini entro i quali la delega andava esercitata ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....