• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [22]
Storia [14]
Comunicazione [11]
Geografia [8]
Sport [11]
Scienze politiche [9]
Lingua [10]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [7]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] nel 1929; 625.000 per Valentino Mazzola nel 1942; 2 milioni per Silvio Piola nel 1945. Tuttavia, fino ai primi anni Ottanta, il giro d mancanza di prove. La tragedia convince il governo Berlusconi e il Parlamento della necessità di varare una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] di ammirazione su Mussolini che ha fatto recentemente Silvio Berlusconi140. Andreatta era consapevole del ruolo importante che , in http://www.guardian. co.uk/world/2013/jan/27/berlusconi-praise-mussolini-holocaust-memorial-day?CMP=twt_fd (28 gen. ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ’impostazione centralistica e malthusiana: furono personaggi quali Silvio Leonardi (1914-1990), dell’ufficio studi della Italia, sottoscritto invece dalle altre confederazioni con il governo Berlusconi nel luglio 2002. La CGIL si è opposta nettamente ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] televisione prima e con l’uso che ha saputo farne il berlusconismo, che si è tornati alla propaganda vera e propria, diretta, Milano! – con il gruppo di Indigena (il nome più noto, Silvio Soldini), a Napoli (Mario Martone), a Palermo (Ciprì e Maresco ... Leggi Tutto

TABUCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABUCCHI, Antonio Simona Costa – Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo. A Vecchiano, [...] da cui nacque il documentario Rom Tour (1999), di Silvio Soldini e Giorgio Garini, con la partecipazione dello stesso , videro i suoi interventi politici, molto critici contro il governo Berlusconi, su giornali quali l’Unità, Micromega, Le Monde, El ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERT LOUIS STEVENSON – MIGUEL DE CERVANTES – UNIVERSITÀ DI PISA – ERNEST HEMINGWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABUCCHI, Antonio (3)
Mostra Tutti

anti-giudici

NEOLOGISMI (2018)

anti-giudici agg. inv. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • La notizia dell’indagine del pm [Henry John] Woodcock per associazione a delinquere e corruzione [...] il palco in mezzo, noi faremo molto di più» ‒ e il Silvio dialogante e disponibilissimo per un accordo con la sinistra prima che si vada al voto. Quali dei due format di Berlusconi prevarrà? (Mario Ajello, Messaggero, 2 marzo 2013, p. 7, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – ORDINE GIUDIZIARIO – MARCO TRAVAGLIO – STAMPA SERA – CAIMANO

nazarenico

NEOLOGISMI (2018)

nazarenico agg. (iron.) Che si richiama al patto del Nazareno. • «Non me lo aspettavo, perché il testo è passato al Senato con una larghissima maggioranza, per giunta non “nazarenica”, visto che Fi era [...] scegliere poi un premier che non sarà [Matteo] Renzi? Berlusconi non lo dice, magari lo pensa, o comunque da pragmatico e solo polemiche con il partito renziano ‒ la nuova strategia di Silvio. (Mario Ajello, Messaggero, 12 maggio 2017, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: PD

photoshoppato

NEOLOGISMI (2018)

photoshoppato p. pass. e agg. Ritoccato, alterato mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop. • È la prima campagna elettorale in cui i social network [...] , 3 gennaio 2014, p. 23, Cronaca) • Il redivivo turbinio antiberlusconiano parte proprio da quella traccia: «Per Berlusconi se vince il M5S è un disastro? Silvio goditi la vecchiaia, al futuro dell’Italia ci pensa il M5S». E giù con la foto di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

colonnellume

NEOLOGISMI (2018)

colonnellume s. m. (spreg. iron.) La truppa di giovani e ambiziosi dirigenti politici che fanno riferimento al segretario del partito. • Il partito di Berlusconi. È il Pdl, nonostante Silvio faccia di [...] tutto per allontanarsene. Dopo averlo fondato vorrebbe affondarlo, ma la creatura è tutta sua, figlia di un «predellino» in piazza San Babila, una elaborazione interiore simile all’attuale gestazione caotica. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLUSCONES – ITALIA – ROMA – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali