• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [22]
Storia [14]
Comunicazione [11]
Geografia [8]
Sport [11]
Scienze politiche [9]
Lingua [10]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [7]

politico-mediatico

NEOLOGISMI (2018)

politico-mediatico loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione. • Ben vengano, quindi prese di posizione come questa. […] Perché, al presente, smontano il meccanismo [...] perdente. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 12 febbraio 2010, p. 37, Commenti) • L’irrompere della personalità di Silvio Berlusconi sulla scena politico-mediatica accentuò l’imperniarsi di consensi e dissensi sulla figura del leader. Lo sgretolarsi dei ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STRUMENTALISMO

fratellitaliota

NEOLOGISMI (2018)

fratellitaliota (fratello-italiota), s. m. e f. (iron.) Sostenitore o iscritto al partito Fratelli d’Italia; di Fratelli d’Italia. • La base non ci sta e la pagina Facebook viene inondata dai messaggi [...] è morta Forza Italia, spazzata via dalla nuova destra leghista e fratello-italiota? A Roma certamente, il partito di [Silvio] Berlusconi prende percentuali irrisorie, quasi umilianti, sotto il cinque. A Torino pure. Ma per niente a Milano, anzi il ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – FACEBOOK – TORINO – ITALIA – ROMA

nazarenata

NEOLOGISMI (2018)

nazarenata (Nazarenata), s. f. (iron.) Mossa ritenuta sbagliata come il patto del Nazareno, che, per metonimia topografica, deve il nome alla sede del Partito Democratico, dove è stato siglato. • Chi [...] «Giornale d’Italia») di essere stanco di «Nazarenate» e quindi mettendo in discussione il famoso patto tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. (Giornale d’Italia, 3 febbraio 2015, p. 2, Attualità). - Derivato dalla loc. s.le m. (patto del) Nazareno con ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SILVIO BERLUSCONI – RAFFAELE FITTO – MATTEO RENZI – METONIMIA

viaggiatore della speranza

NEOLOGISMI (2018)

viaggiatore della speranza loc. s.le m. Chi intraprende un viaggio in cerca di condizioni di vita migliori. • Il sacrosanto diritto all’accoglienza e al soccorso […] è diventato un dogma per le cancellerie [...] va riconosciuta, ma gli oneri vanno scaricati su uno solo, sull’Italia ‒ e tanto più volentieri se è l’Italia di [Silvio] Berlusconi e [Umberto] Bossi! (Dino Cofrancesco, Libero, 3 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • è il dato sugli stranieri senza ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVER TWIST – BANGLADESH – AFGANISTAN – ITALIA – DOGMA

ribaltonesco

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonesco agg. Che nasce da un ribaltone, da un ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • ma se [Silvio] Berlusconi non se ne va? «Sarebbe un irresponsabile. [...] Deve prendere atto che la sua raccattata e ribaltonesca maggioranza parlamentare non rappresenta la maggioranza reale del Paese, l’abbiamo visto di recente alle amministrative e con i referendum» (Pier ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – REFERENDUM – FRANCHI

filo-centrista

NEOLOGISMI (2018)

filo-centrista (filo centrista), agg. Propenso a situarsi in un’area politica di centro. • Un’ipotesi che trova consensi anche nell’area filo-centrista. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, [...] Fitto, [Franco] Frattini, [Maurizio] Lupi e Mario Mauro hanno sponsorizzato la linea filo-centrista: tentare di convincere [Silvio] Berlusconi a rinunciare alla premiership e costruire la coalizione del Ppe italiano puntando su [Mario] Monti. Sarà un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STORACE – NUOVA STAMPA – MARIO MAURO – PPE

berlusconeggiare

NEOLOGISMI (2018)

berlusconeggiare v. intr. (scherz. iron.) Comportarsi con i modi tipici di Silvio Berlusconi. • Dice Walter Veltroni all’«Espresso»: antiberlusconiano io? Non scherziamo, le riforme si fanno con l’avversario. [...] di dolore e di speranza. (Mario Ajello, Messaggero, 16 settembre 2009, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -eggiare. - Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1995, p. 3, In ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – WALTER VELTRONI

autoespulsione

NEOLOGISMI (2018)

autoespulsione (auto-espulsione, auto espulsione), s. f. Espulsione decisa di propria iniziativa. • [tit.] L’ultima sceneggiata di Mou [José Mourinho] / Ha inventato l’autoespulsione (Repubblica, 25 [...] quando sentenziò con solennità su «La Padania» del 26 luglio 1999 che «chi farà accordi con l’Ulivo e con [Silvio] Berlusconi sarà espulso dalla Lega», il Senatur è indeciso: cosa fare di ogni traditùr che emerge giorno dopo giorno? (Gian Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ MOURINHO – PADANIA – ULIVO – ASCOM

coalizzabile

NEOLOGISMI (2018)

coalizzabile s. m. e agg. Ciò che può essere riunito in una coalizione; che può condividere un’alleanza. • succede che per vincere si coalizza tutto il coalizzabile, ma, poi, il governo dipende dalla [...] condizione di ingovernabilità, per la presenza in aula di tante liste e di cordate antipolitiche non coalizzabili, allora [Silvio Berlusconi] potrebbe anche sperare di essere (proprio lui che invocava il ritorno alla lira) arruolato tra le armate ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

napolitaniano

NEOLOGISMI (2018)

napolitaniano s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano. • «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» [...] respingono l’interpretazione e fanno notare come l’ostacolo alla ripresa, «a detta anche di [Nikolas] Sarkozy», sia [Silvio] Berlusconi e non certo Bersani. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 agosto 2011, p. 10, Primo Piano) • Più renziani ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – LORENZO GUERINI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali