• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [22]
Storia [14]
Comunicazione [11]
Geografia [8]
Sport [11]
Scienze politiche [9]
Lingua [10]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [7]

doppiofornismo

NEOLOGISMI (2018)

doppiofornismo s. m. (spreg. iron.) La politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte. • Di fatto l’Udc non esiste, è una consociata dell’impero di Francesco Gaetano [...] il presidente del Consiglio, tornato ad Arcore dopo la puntata di sabato in Laguna, si è imbattuto in un [Silvio] Berlusconi risoluto. Intenzionato a tenere il punto, nei rapporti a corrente alternata con l’Udc di [Pierferdinando] Casini. Non è ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – ORTICARIA – ARCORE – PUGLIA

tappetaro

NEOLOGISMI (2018)

tappetaro s. m. (spreg. iron.) Chi vende tappeti di scarso valore e per estensione merce contraffatta o di dubbia provenienza; in senso figurato, imbroglioncello. • tutta l’area attorno all’Hotel King [...] 2008, p. 12, Politica estera) • Si conferma il [Muammar] Gheddafi di sempre quello che al telefono ha detto a Silvio Berlusconi «qui va tutto bene». Il tappetaro che vive di merce contraffatta, muore di merce contraffatta. L’unico Gheddafi vero è ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GHEDDAFI – ROMA

tripartisan

NEOLOGISMI (2018)

tripartisan agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti. • del promesso ripristino del diritto soggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve [...] il rinnovato diniego del governo. (Dino Greco, Liberazione, 11 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Se mercoledì [Silvio] Berlusconi ha cambiato idea, aprendo all’idea di una cabina di regia dei partiti che affianchi [Mario] Monti ‒ lasciando [Pier ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – CAIRO – INGL – PDL

italo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

italo-europeo s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa. • La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] e [Pier Ferdinando] Casini, ha sbloccato il pericoloso stallo nel quale stavano entrando sia l’Italia che l’Europa: uno stallo che poteva portare a un esito catastrofico su scala planetaria, come dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – MATTEO RENZI – EUROZONA – ITALIA – EUROPA

macroprovincia

NEOLOGISMI (2018)

macroprovincia (macroProvincia, macro-Provincia), s. f. Ente territoriale che comprende più province. • L’idea è creare una macroprovincia delle Alpi Marittime a cavallo fra Italia e Francia: «Genova [...] la Provincia capoluogo post-fusione. (Valentina Conte, Repubblica, 10 dicembre 2012, p. 11) • Ci hanno già provato [Silvio] Berlusconi e [Mario] Monti ad abolire le Province. Invano. «Perché non sono andati fino in fondo. Prevedendo le macroProvince ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – REFERENDUM – FRANCIA – TOSCANA – GENOVA

non-vittoria

NEOLOGISMI (2018)

non-vittoria (non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria. • Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] e politica. [Silvio] Berlusconi teme una «sindrome francese» e una sostanziale non vittoria alle elezioni regionali. Paradossale situazione del padrone che non riesce a spadroneggiare fino in fondo, pur cercando di farlo in tutti i modi. (Edmondo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – STAMPA SERA – TOSCANA – PD

papi-girl

NEOLOGISMI (2018)

papi-girl (Papi-girl), loc. s.le f. (scherz. iron.) Ragazza di compagnia che frequenta un uomo più anziano di lei. • Che non fosse materiale «processualmente rilevante» lo aveva detto subito lo stesso [...] . (Beatrice Borromeo, Fatto Quotidiano, 25 marzo 2011, p. 5) • [Lele] Mora parla quattro giorni dopo il lunedì nero di [Silvio] Berlusconi. Ed è da lunedì che cominciano ad ammutolire in pubblico e ad interrogarsi in privato le tante papi-girl che ... Leggi Tutto
TAGS: BARI – INGL

esterovestire

NEOLOGISMI (2018)

esterovestire v. tr. Far risultare qualcosa come dotata di uno stato giuridico estero, sottraendola agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. • Leonardo Del Vecchio, il secondo uomo più ricco [...] d’Italia dopo [Silvio] Berlusconi, che ha «esterovestito» parte del suo patrimonio e ha avuto un accertamento di 20 milioni, non è assimilabile a Danilo Coppola o a Stefano Ricucci, i campioni dei furbetti del quartierino che misero a ferro e fuoco ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – LEONARDO DEL VECCHIO – EVASIONE FISCALE – MEDIO ORIENTE – ITALIA

capitale diffusa

NEOLOGISMI (2018)

capitale diffusa loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia. • Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] metropoli preterintenzionale. (Messaggero Veneto, 27 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • La lettera di [Giorgio] Napolitano a [Silvio] Berlusconi, l’integrale è stato pubblicato sul sito del Quirinale, è una sorta di lunga e dettagliata lezione su ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AREA METROPOLITANA – TRENTO – ESSEN – ROMA

post-renzismo

NEOLOGISMI (2018)

post-renzismo s. m. Fase successiva al periodo in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana. • Ripeto, si tratta di un momento politico singolare. Il post-renzismo [...] ». Perché l’attuale premier non ha lo stile di azione e di comunicazione di Renzi. Né di [Silvio] Berlusconi. È post-renziano e post-berlusconiano. Anche se ha una lunga storia politica personale. Questo stile «impersonale», in tempo di partiti e di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GENTILONI – ILVO DIAMANTI – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali