popolarliberale
(popolar-liberale), agg. Che unisce le istanze politiche della tradizione popolare e liberale.
• Casomai qualcuno non ricordasse o non sapesse, meglio precisare: [Gianfranco] Fini non [...] insofferente agli intruppamenti. Forse proprio per questo ha una certa ritrosia a farsi inghiottire dal partitone popolarliberale di SilvioBerlusconi. (Vittorio Feltri, Libero, 16 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • E c’è pure il dettaglio che la ...
Leggi Tutto
acchiapponico
agg. (scherz. iron.) Capace di esercitare le strategie dell’acchiappo, molto abile nell’attirare e nel sedurre.
• a proposito di [Barack] Obama «acchiapponico» [Silvio] Berlusconi «non [...] solo l’ultimo epiteto: dotato di «sguardo acchiapponico». Come dire magnetico, carismatico. E invece no. Errore. Quando ieri SilvioBerlusconi ha pronunciato quella frase, nella conferenza stampa di chiusura del G20 a Londra, non si riferiva a Barack ...
Leggi Tutto
cinquestellino
s. m. e agg. Sostenitore del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo.
• I cinquestellini, in quest’occasione (a diversità dell’ultrasinistra), [...] , p. 3, Primo Piano) • Post partiti, alleanze in briciole, il cadavere di [Ignazio] Marino di traverso sui sampietrini, [Silvio] Berlusconi ormai impazzito e ormai bassissimo che entra e esce dai portoni annunciando nuovi candidati, i fake (in buon ...
Leggi Tutto
salva-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] e [Vittorio] Grilli lavorano sul ripristino dell’Ici e sull’aumento dell’Iva al 23%. [Giorgio] Napolitano chiede a [Silvio] Berlusconi una larga condivisione delle misure con Pd, Udc e Idv. Altrimenti largo a Mario Monti (Milano Finanza, 2 novembre ...
Leggi Tutto
egocrate
s. m. e f. Chi esercita la propria autorità in modo arbitrario e tirannico, senza contraddittorio.
• Ho sognato che veniva oscurato per decreto dell’avvocato [Niccolò] Ghedini l’unico tg delle [...] corrano sicuri nei telefoni. (Franco Cordero, Repubblica, 13 settembre 2011, p. 49, Lettere, Commenti & Idee) • Chissà se SilvioBerlusconi, dall’oblò del jet privato che ieri l’ha riportato ad Arcore non più senatore, avrà buttato l’occhio giù ...
Leggi Tutto
filoberlusconiano
(filo-berlusconiano), s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole nei confronti di SilvioBerlusconi e delle sue scelte politiche.
• Non è consentito alla «fidanzatina di [Gianni] Boncompagni» [...] ma tutt’altro che risibile; anzi, agghiacciante, come ha detto [Pier Luigi] Bersani. Non solo per la destra, di cui Berlusconi certifica l’inesistenza e l’irrilevanza ‒ poiché è un’accozzaglia di bande e di cordate che può esistere solo se guidata da ...
Leggi Tutto
Dalemoni
s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di SilvioBerlusconi.
• Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] far insospettire il Comitato permanente di liberazione nazionale da Berlusconi che coniò il neologismo Dalemoni. (Bruno Vespa, Mattino Composto dai nomi propri (Massimo) D’Alem(a) e (Silvio Berlusc)oni.
- Già attestato nel Corriere della sera del 27 ...
Leggi Tutto
iperpresenzialismo
(iper presenzialismo), s. m. Tendenza eccessiva a essere presente in ogni occasione, a mettere in risalto la propria immagine.
• Questo vale per tutte le sigle indistintamente, ma [...] dall’eccesso di presenzialismo dovuto al lancio del libro: il suo tutore durante la campagna delle primarie, Michele Anzaldi, loda [Silvio] Berlusconi, «che ha saputo gestire la sua immagine, è prima sparito e poi è rientrato a Pasqua con l’amore per ...
Leggi Tutto
minzolinizzazione
s. f. La progressiva assimilazione dell’informazione alle pratiche e ai criteri giornalistici di Augusto Minzolini.
• [Antonio] Di Pietro non fa sconti, parla di «disobbedienza civile», [...] italiano». (L[iana] Mi[lella], Repubblica, 22 aprile 2010, p. 8, Politica) • Proprio perché è in difficoltà, [Silvio] Berlusconi punterà sulla televisione. L’allontanamento di [Roberto] Saviano e [Michele] Santoro dalla Rai è un segnale: per quanto ...
Leggi Tutto
antimercatista
(anti-mercatista), s. m. e f. e agg. Chi o che rifiuta le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche.
• Il primo ministro conservatore inglese, David [...] Cicchitto ironizza sul [Giulio] Tremonti in fase «anti-mercatista e neo marxista» ma dà segni di insofferenza verso [Silvio] Berlusconi e lancerà il manifesto liberal-socialista, uno dei tanti che stanno fiorendo nel Pdl sconcertato dagli indugi del ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....