Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] . Quelli di centro-sinistra sono stati complessivamente più europei che atlantici, quelli di SilvioBerlusconi più filo-americani che europei. Ma anche nel caso di Berlusconi la politica estera italiana ha avuto un altro polo: il rapporto con la ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] e il 1998, ma rimase senza esito. Maggiore successo iniziale ebbe la maggioranza di centro-destra guidata da SilvioBerlusconi, che nel 2005 approvò sia un’ambiziosissima riforma di 56 articoli della Costituzione sia la reintroduzione di una legge ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] 1997 e il 1998, ma rimase senza esito.
Più successo iniziale ebbe la maggioranza di centro-destra guidata da SilvioBerlusconi, che approvò sia un’ambiziosissima riforma di 56 articoli della Costituzione, sia la reintroduzione di una legge elettorale ...
Leggi Tutto
legittimo impedimento
legìttimo impediménto locuz. sost. m. – Incolpevole situazione di fatto che, avendo natura assoluta e attuale, non lascia al soggetto alcuna possibilità di comparire al processo [...] , del tutto peculiare, a seguito del suo intrecciarsi con note vicende giudiziarie che hanno interessato SilvioBerlusconi, quando ricopriva la carica di presidente del Consiglio. A seguito delle declaratorie di incostituzionalità che colpirono ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Fabio
Enrico Maida
Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] Sampdoria per l'ingresso in Coppa UEFA. Successivamente è stato per quattro anni manager nella Polisportiva Mediolanum. SilvioBerlusconi lo ha chiamato nuovamente al Milan nel 1991, per succedere ad Arrigo Sacchi. La critiche di chi ironizzava ...
Leggi Tutto
lepeniano
agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] nei numeri certi (i dissidenti non possono certo rompere con [Enrico] Letta dopo aver rotto con [Silvio] Berlusconi), in una maggiore omogeneità programmatica, soprattutto nella libertà dai ricatti. Il governo usi quella libertà, questa presunta ...
Leggi Tutto
criptoberlusconismo
(cripto-berlusconismo), s. m. Apparente dissimulazione di un orientamento politico vicino a quello di SilvioBerlusconi.
• Il primo test per il nuovo vertice di viale Mazzini sarà [...] deciso a una domenica di quasi riposo. Pranzo a casa e poi la partita della Fiorentina al Franchi. Quelle parole di Berlusconi rilanciate subito dalle agenzie però non hanno aiutato. Solo in parte i gol di [Stevan] Jovetić e [Luca] Toni sono riusciti ...
Leggi Tutto
promaggioritario
(pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario.
• La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] l’esito delle comunali ha riaperto il dibattito in Fi su quale sistema elettorale puntare alle prossime elezioni. [Silvio] Berlusconi intende sfruttare la «rivincita» alle urne per costringere il Pd a sedersi al tavolo sulla legge elettorale. Punta ...
Leggi Tutto
acchiappaconsensi
(acchiappa-consensi, acchiappa consensi), agg. Che cerca di conquistare il consenso, con particolare riferimento all’ambito della politica.
• Acidità di stomaco, una fitta al fegato? [...] all’agenzia «LaPresse» per dire che c’è poco da fare: «Il centrodestra adesso è fermo, perché [Silvio] Berlusconi è fermo». Non molto lusinghiero nei confronti del segretario leghista, acchiappa consensi certificato e ormai superstar mediatica ...
Leggi Tutto
gazebarie
s. f. pl. Elezioni primarie che si svolgono in un gazebo.
• Chi può ritenersi in parte soddisfatta è Giorgia Meloni: ottiene che le cosiddette gazebarie vengano anticipate al prossimo fine [...] settimana, senza attendere il 19 marzo, che era stato inizialmente annunciato da [Silvio] Berlusconi. [...] E nei capannelli in Transatlantico non mancano i maligni convinti che le gazebarie siano una via di uscita fornita dal Cavaliere alla Lega per ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....