Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Matthew Modine, Jennifer Beals e Faye Dunaway). Nel 1989 il gruppo Cecchi Gori ha creato, assieme a SilvioBerlusconi, la Penta, di cui hanno fatto parte diverse società impegnate nella produzione e distribuzione sia cinematografica sia televisiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] del suffisso -ite.
bungabunghese s. m. (iron.) Il particolare linguaggio adoperato dai partecipanti alle feste private di SilvioBerlusconi. • Altra formula regina del «bungabunghese»: «Ne vedi di ogni». Così dicono fra di loro molte ragazze ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze sociali e storia
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega.
• [...] di evocazione magica o negromantica. Curiosamente Umberto Bossi adoperò la locuzione con riferimento a SilvioBerlusconi: «Roberto è stato toccato dal Mago Berlusconi dentro il suo cerchio magico» (Repubblica.it, 1° maggio 1995). Di «cerchio magico ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] di occuparsi della gestione di questa operazione fu affidata a Carlo Bernasconi, ragioniere milanese e uomo di fiducia di SilvioBerlusconi. Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta si verificò dunque una sorta di politica 'mista' tra un cinema ...
Leggi Tutto
Silvia Dai Pra
Gare di burlesque
Libertà di espressione del corpo femminile o spogliarello camuffato da spettacolo raffinato e ironico? Una battuta dell’ex premier riporta alla ribalta un genere che [...] divide le femministe.
Nell’aprile del 2012, all’uscita dal processo per corruzione minorile e concussione, SilvioBerlusconi si presentò alle telecamere liquidando le notti brave di Arcore così: «Erano gare di... come si chiama... burlesque. Le ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] occorre stabilire ciò che l’uno e l’altro rappresentano, dopo 17 anni.
Entrato in politica nel 1994, SilvioBerlusconi ossessiona l’Italia e divide gli italiani. Approfittando della profonda crisi politica dei primi anni Novanta, è riuscito nell ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] Repubblica: innanzitutto, l’implosione della coalizione di centro-destra, logorata dalle traversie giudiziarie e politiche di SilvioBerlusconi e, al tempo stesso, dall’impossibilità di individuare una leadership in grado di prendere il posto del ...
Leggi Tutto
antipolitica
antipolìtica s. f. – Con questo termine si intende comunemente un sentimento di avversione spontaneo e generalizzato contro la politica che può avere diverse manifestazioni: dall’astensionismo [...] con cui viene generalmente connotata l’a., soprattutto a partire dalla seconda repubblica. È da notare che anche SilvioBerlusconi, sin dalla sua prima campagna elettorale per le elezioni del 1994, proponeva tra i suoi messaggi quello del rifiuto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] a impedirne l’uscita di scena. Anzi, le sue dimissioni sono apparse a molti come l’inizio del declino di SilvioBerlusconi, alleato in molte vicende degli ultimi anni.
Cesare Geronzi
Nato a Marino (Roma) nel 1935, ha cominciato la sua carriera ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] . Quelli di centro-sinistra sono stati complessivamente più europei che atlantici, quelli di SilvioBerlusconi più filo-americani che europei. Ma anche nel caso di Berlusconi la politica estera italiana ha avuto un altro polo: il rapporto con la ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....