VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] . Furono ingaggiati per diverse stagioni a bordo di crociere nel Mediterraneo e nei Caraibi, per spettacoli ai quali partecipò anche SilvioBerlusconi.
In realtà l’anno in cui la vita di Villaggio segnò un incontro decisivo fu il 1954, quando conobbe ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] della sinistra e l’avvento della coalizione tra Forza Italia, Lega Nord e AN al governo del Paese, con SilvioBerlusconi presidente del Consiglio, diedero a Tatarella un ruolo pubblico e nazionale. Vicepresidente del Consiglio e ministro delle Poste ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] velami della propaganda. Sappiamo come è finita: l’uscita da quella crisi di regime fu a destra, con la vittoria di SilvioBerlusconi e del suo partito-azienda Forza Italia, l’affermazione di Gianfranco Fini e l’ascesa di Umberto Bossi, cui è seguito ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] come male assoluto.
Nel 2008 Tremaglia fu rieletto nella lista di AN in Lombardia; due anni più tardi si consumò la rottura tra SilvioBerlusconi e Fini, che si concluse con l’uscita dell’ex leader missino dal PdL e con la nascita, tra la fine di ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] 1982, seguendo l’esempio di personaggi come Mike Bongiorno, anche Vianello lasciò la RAI per Canale 5, rete di proprietà di SilvioBerlusconi, dove debuttò con Attenti a noi due (1982-83), in cui con la moglie Sandra riproponeva gag e scene di vita ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] e giudiziaria.
L’uomo che riuscì a fottere un’intera nazione non è soltanto una celebre copertina dell’Economist su SilvioBerlusconi (The man who screwed an entire country, giugno 2011), ma anche il titolo di un thriller grottesco di Gabriele ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] la difesa del patrimonio linguistico, delle tradizioni e delle culture presenti in Italia. Inoltre, nella semplificazione del leader SilvioBerlusconi, si promise per la scuola un asse formativo facente perno sulle tre 'i': inglese, impresa e ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] del servizio pubblico radiotelevisivo, interrotta, nel luglio dell’anno successivo, dal primo governo presieduto da SilvioBerlusconi: su quella esperienza, e più ancora sulla difficoltà complessiva della transizione italiana di quel periodo ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] Paese in senso bipolare su un’asse destra/sinistra, l’Unione di centro aderì alla coalizione di centrodestra assemblata da SilvioBerlusconi, in cui Sterpa fu candidato e nuovamente eletto alla Camera dei deputati; insieme a Costa e Biondi entrò nel ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] pubblicità, sulla persona del leader. In Italia, questo modello è stato imposto da SilvioBerlusconi e riassunto, nel linguaggio corrente, nella formula del ‘berlusconismo’.
Una via che è stata imitata dagli altri partiti maggiori, compresi quelli di ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....