MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di maggioranza della SEE.
Nel gennaio 1994, dopo mesi di frizioni, avvenne la rottura irreparabile tra il M. e SilvioBerlusconi, in coincidenza con l’annuncio della «discesa in campo» di quest’ultimo: non tollerando di avere un «padrone» impegnato ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] regala alla Juventus di Boniperti e Trapattoni gli ultimi due titoli (1984, 1986). Poi inizia l'era del Milan di SilvioBerlusconi e di Arrigo Sacchi: il Milan stellare ed 'eretico', che pratica la zona e il pressing, con Baresi, Maldini, Donadoni ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] Partito socialista, di cui Bettino Craxi era diventato segretario. Nel 1996 Colletti accettò la candidatura al Parlamento offertagli da SilvioBerlusconi, e fu deputato per Forza Italia dal 1996 al 2001.
Morì il 3 novembre 2001 a Venturina.
Opere
Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] esperienze di prossimità tra il mondo vaticano e gli ambienti del cattolicesimo politico, specialmente quello vicino a SilvioBerlusconi nel ventennio cominciato alla metà degli anni Novanta del XX secolo.
Fin dall’inizio del pontificato Francesco ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] beffa), letti durante un incontro pubblico del gennaio 2003, sono una nuova dura presa di posizione politica contro SilvioBerlusconi (come poi il ciclo di poesie satiriche raccolte da Patrizia Valduga, con altre inedite, nei postumi Ultimi versi ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] paese, si è posta quale obiettivo la trasformazione dello Stato in senso federale.
Nel 1993 per opera dell'imprenditore SilvioBerlusconi è nata Forza Italia, un partito volto a raccogliere intorno a sé il consenso moderato; nel 1994 si è costituita ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] di Tangentopoli. Inevitabile fu pertanto l’incontro nel 1994, nel giro mondano, cui era molto sensibile, con SilvioBerlusconi che in precedenza gli aveva finanziato da imprenditore un allestimento della schilleriana Maria Stuarda nel 1983, retta ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] maggioranza formata dal partito appena creato da SilvioBerlusconi (Forza Italia), alleato nel Meridione con del Presidente, Bergamo 1996; G. Lehner, La strategia del ragno. S., Berlusconi e il pool, Milano 1996; M. Franco, Il re della Repubblica, ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Un atto legittimo di guerra, Roma 1998). Tra le sue ultime cause, la querela per diffamazione intentata contro SilvioBerlusconi da Armando Cossutta, accusato nel 2000 durante la trasmissione televisiva Porta a porta di aver gestito un’organizzazione ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] : 12 novembre 1994, documentario collettivo sulla grande manifestazione sindacale contro la legge finanziaria proposta dal governo di SilvioBerlusconi. Nel 2001 partecipò a un altro film collettivo, Un altro mondo è possibile, anch’esso realizzato a ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....