• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [22]
Storia [14]
Comunicazione [11]
Geografia [8]
Sport [11]
Scienze politiche [9]
Lingua [10]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [7]

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] città, Milano 2, realizzato da un giovane imprenditore edile emergente che stava entrando anche nel business della TV: Silvio Berlusconi (n. 1936). Fra circhi e imprenditori rampanti emergeva all’orizzonte il profilo di quella che un felice slogan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e, incapace di ricostruire un partito cattolico, si divide tra destra, sinistra e i nuovi fenomeni politici (il partito di Silvio Berlusconi e la Lega Nord). Tutto ciò non può non avere conseguenze sul piano delle teorie della politica. Scompare il ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ribattezzato subito dopo l’incontro tra il segretario del Pd Matteo Renzi e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, sabato scorso (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 21 gennaio 2014, p. 7, ‘Politica italiana’). • [tit.] Renzi vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] non vengono definiti in maniera lusinghiera. I nuovi sviluppi, nel caso di Silvio Berlusconi e di Rupert Murdoch, sono una questione di proporzioni. Berlusconi controlla la maggior parte delle emittenti televisive in Italia. Gli interessi di Murdoch ... Leggi Tutto

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità Gian Luigi Gatta Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] ruota lamotivazione della sentenza con la quale la Corte d’Appello diMilano ha assolto l’ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dal delitto di concussione, ascrittogli nell’ambito della già ricordata “vicenda Ruby”. Cfr. App.Milano, 18.7.2014 ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . La situazione cambiò dopo le elezioni del maggio 2001, che diedero una maggioranza netta al centro-destra, guidato da Silvio Berlusconi. Da quel momento, i problemi furono numerosi. In verità si è creata, con quelle elezioni, una situazione senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] farsi portavoce del diffuso disagio nei confronti della classe politica: avversario del governo di centrodestra guidato da Silvio Berlusconi, il movimento dei Girotondi rimprovera al centrosinistra la sua incapacità di fare un’opposizione efficace e ... Leggi Tutto

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] dei governi filostatunitensi, quali la Gran Bretagna di Tony Blair, la Spagna di José María Aznar e l’Italia di Silvio Berlusconi. A questa divisione se ne aggiunse un’altra, laddove gran parte dei Paesi dell’Europa centro-orientale ex comunista, da ... Leggi Tutto

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] e minoritari flash parties nati e morti nello spazio di un mattino dopo una vita di stenti. Nel caso di Silvio Berlusconi si ebbe invece la formazione ex nihilo di un partito incardinato sulla struttura aziendale del fondatore e sull’accesso diretto ... Leggi Tutto

I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

XXI Secolo (2009)

I problemi della rappresentanza politica Gianfranco Pasquino La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] in condizioni di supplire una efficace rappresentanza politica. Un discorso simile va di certo esteso anche a Silvio Berlusconi e alle sue modalità di rappresentanza esplicitamente presentata come non politica. Quanto alle procedure referendarie che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali