TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] e Alessandro de’ Medici (futuro Leone XI); mantenne intense relazioni anche con l’ala oratoriana del collegio, formata da SilvioAntoniano, Cesare Baronio e Francesco Maria Tarugi (Marciano, 1693, p. 100).
Morì a San Severino il 14 gennaio 1624, al ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] il Caro il C. era in rapporti di amicizia secondo quanto riferisce il letterato marchigiano in una lettera del 1551 a SilvioAntoniano (A. Caro, Lettere familiari a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, p. 110). Luca Contile in una lettera a Federico ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] gli orientamenti spirituali. Nel 1592 il neoeletto Clemente VIII lo volle segretario del Collegio cardinalizio, successore di SilvioAntoniano; e di lì a poco Querenghi lasciò il cardinale Avalos per accasarsi presso il cardinale nipote Cinzio ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] le veci del camerlengo nella cerimonia di conferimento delle lauree (Marini, 1784, II, p. 306). Quando nel 1566 SilvioAntoniano scrisse una lettera ai cardinali della congregazione per l’Università, egli rivolse alcune lodi a Salviani e alla qualità ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] l’avvocato fiscale Alessandro Rovida. Papa Clemente VIII designò una commissione di quattro cardinali incaricati dei negoziati: SilvioAntoniano, Benedetto Giustiniani, Girolamo Pamphili e lo stesso Piatti. Questi ne assunse di fatto il coordinamento ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] fitta corrispondenza con Scipione Gonzaga e con quattro dei maggiori letterati che vivessero allora a Roma: Pier Angelio da Barga, SilvioAntoniano, Sperone Speroni e il De Nobili. Non ci è giunto purtroppo l'epistolario diretto tra i due, che fu ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] e bibliofilo veronese (1584), trattatelli teologici, canonistici e pedagogici di Cristoforo Silvestrani Brenzoni (1590 e 1591), SilvioAntoniano - (1584), Lelio Zanchi (1586 e 1588), Lelio Zecchi (1587), e Giovanni Paolo Forzanini (1590). I suoi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] fondata a Roma il 20 apr. 1562 dal cardinale Carlo Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali SilvioAntoniano, Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] le Fabulae centum ex antiquis auctoribus delectae et a Gabriele Faerno cremonensi carminibus explicatae (Vincenzo Luchino, Roma), curate da SilvioAntoniano e da lui dedicate a Carlo Borromeo in qualità di nipote di papa Pio IV. Fin dal 1558 si ha ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] catalogo, sono state alternativamente assegnate a Giampietro Silvio (Ballarin, 1991).
Fonti e bibliografia
Archivio Venezia 1817, p. 271 nota 1; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, I, Padova 1852, p. CXLIII, doc. CXXXIX; N. Pietrucci, ...
Leggi Tutto
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...