• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Informatica [1]

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), 7-8, p. 15). In pratica, spiega ancora Ceccato, «ogni oggetto si trovò ad avere quattro facce. Non soltanto quella di corpo fisico, all’esterno del corpo, e quella di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Plata, un altro di Adriano Buzzati-Traverso, un biologo genetista, oggi in California, ed il terzo di un metodologo, Silvio Ceccato. Di quegli articoli mi colpì non tanto il contenuto specifico, quanto la comunità del piano di lavoro che li ispirava ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] inaugurale di Wiener e la partecipazione, tra gli altri, di Donald M. MacKay e Gordon Pask, oltre a Braitenberg e Silvio Ceccato (cfr. Cybernetics of neural processes, a cura di E.R. Caianiello, 1965). Va infine menzionata la Summer school di Ravello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] di significato sul piano scientifico. Nel 1952, nella prospettiva teorica dell’operazionismo, fondò la Scuola operativa italiana (con Silvio Ceccato e Giuseppe Vaccarino). Nel 1953, dopo aver frequentato a Londra un corso per istruttori per la difesa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ROSSI-LANDI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LANDI, Ferruccio. – Roberto Gronda Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger. Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] fondazione, alla rivista Methodos. Animatore di quel gruppo era Silvio Ceccato che, fra le altre cose, nel 1949 aveva curato di Signs, language, and behavior per i tipi di Longanesi. Ceccato esercitò un’influenza profonda su Rossi-Landi, tanto che la ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – CIRCOLO DI VIENNA – GIAMBATTISTA VICO

operazionismo (o operazionalismo)

Dizionario di filosofia (2009)

operazionismo (o operazionalismo) operazionismo (o operazionalismo) Si designa con questo termine (dall’ingl. operationalism, der. di operational «operativo») una corrente metodologica il cui più autorevole [...] ricostruzione operativa dell’aritmetica, e Jean Piaget, che ha cercato di fondare una logica operativa, nonché, in Italia, Silvio Ceccato, il quale si è mosso in direzione di uno sviluppo sistematico del metodo operativo. Importante l’applicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA QUANTISTICA – NEOPOSITIVISMO – SILVIO CECCATO – BEHAVIORISMO – JEAN PIAGET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazionismo (o operazionalismo) (4)
Mostra Tutti

quantofrenia

NEOLOGISMI (2018)

quantofrenia s. f. (iron.) La smania di voler misurare tutto. • In queste macerie, dunque, svetterebbe soltanto un imponente e quasi unico totem, adorato come un idolo indiscusso da chi lo subisce e [...] Adattato dall’ingl. quantophrenia, usato intorno alla metà del XX secolo dal sociologo russo naturalizzato statunitense Pitirim Sorokin (1889-1968). - Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 1973, p. 13, La tecnologia e la scienza (Silvio Ceccato). ... Leggi Tutto
TAGS: PITIRIM SOROKIN – XX SECOLO – INGL

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] (lettera di G. Morellato alla CISL di Padova, cit. in E. Ceccato, Morellato s.p.a. Storia di un’azienda. Storia di uomini e 1982). Mentre un gruppo di storici di sinistra, coordinati da Silvio Lanaro, nel 1984 produce un volume di sintesi sulla storia ... Leggi Tutto
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
renzusconismo
renzusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.  ◆  Potrebbe sembrare un controsenso, non lo è. Come un ercolino sempreinpiedi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali