PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] segreteria di Luzzatti; attivo presidente della Corporazione forestale italiana nonché della Fondazione sir Walter Becker per la silvicoltura. Fu anche vicepresidente dell’Istituto Cristoforo Colombo, per i rapporti con il mondo iberico e latino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] rimedio contro la pellagra e un elemento essenziale per integrare l'alimentazione delle classi povere) e la silvicoltura, impegnandosi egli stesso nel rimboschimento delle terre che possedeva sul crinale appenninico.
Presidente del Comizio agrario di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] un vigoroso incremento, per ridurre le relative importazioni e rilanciare, semmai, le esportazioni, della zoocoltura e della silvicoltura.
Ripresa la cura dei "dodeci innocenti figli" rimasti "privi d'assistenza" durante la sua prolungata assenza, il ...
Leggi Tutto
silvicoltura
(o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della conservazione dei boschi. Con sign. più...
depezzatura
s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi di vario spessore a seconda dell’uso a cui...