RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] fu il suo impegno nelle decorazioni in stucco di S. Silvestro in Capite tra il 1689 e il 1690: qui Rusconi realizzò p. 44). Due modelli in terracotta per i Putti che portano palme sono conservati al Fogg Museum di Cambridge (Mass.; Lavin, 1957, ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] da questo a Venezia presso maestro Rocco da San Silvestro, "pittore di poco pregio", nella cui bottega Gall. Estense di Modena, Roma 1945, p. 185; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), pp. 97, 105-107 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] La S. Agnese, benché mancante del diadema e della palma che teneva nella mano destra ora mutila, è animata da figlio per sette anni come scultore al servizio del monastero. A Silvestro da Cairate e a Francesco risalirebbe il progetto per l'altar ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] forme.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia dell'Augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola, 2 voll., Modena 1784-1785; A.K. Porter, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 146-155; M. Palma, Nonantola e il sud, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] legato al ‘realismo devoto’ di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono e al sodo plasticismo di Marco Pino da Siena. inviati in provincia vanno inoltre ricordati la Madonna del Rosario di Palma Campania (di poco anteriore al 1586) e quella di Frasso ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] degli aggiornamenti lagunari arrivati a Brescia con le opere di Palma il Giovane e, soprattutto, dei Tintoretto dal quale il della Vergine coi santi Carlo Borromeo, Silvestro e Rocco (1632), nell'eremo di S. Silvestro ad Angolo Terme. Alcune altre gli ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] rinvenuta dall’abate del monastero messinese di Roccamatore, Silvestro Maurolico, e consegnata al gesuita Ottavio Gaetani, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M. Palma - C. Vismara, II, Cassino 2013, pp. 835-848; A. Nef ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] dubbio dettata dalle esigenze liturgiche suggerite da papa Silvestro I. Confrontata con altre basiliche erette dall’imperatore il busto dell’Ecclesia, la fenice originariamente posta sulla palma dattilifera).
San Paolo fuori le mura
Di una prima ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'arte del musaico (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di toreutica era la lampada d'oro con il relativo fusto di palma di bronzo del tempio di Atene Poliade o Eretteo (Pausania, I, rinvenuto nel 1793 a Roma presso la chiesa dei Ss. Silvestro e Martino e il vassoio di Corbridge (Inghilterra). È il ...
Leggi Tutto