CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbazie di 886. Altri documenti legatizi: L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] il 16 maggio 1003, pochi giorni dopo la scomparsa di Silvestro II (12 maggio) a Giovanni di Crescenzio, figlio di dopo la morte (1002) senza eredi dell'imperatore Ottone III esercitava, con il titolo di patricius Romanorum, grande influenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] VIII er les recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due minute di lettere 278; A. Mercati, La lettera dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] tra la missione affidata da Cristo a un papa (che poteva essere lo stesso s. Pietro oppure Silvestro) e a Costantino e la missione affidata da s. Pietro a L. III e a Carlomagno: il governo congiunto del popolo cristiano e di Roma (lo stendardo dato a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di , cui era stato particolarmente legato, in S. Silvestro al Quirinale. Il progetto per la costruzione della propria ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] prezioso, la pace. Le circostanze furono favorevoli: Clemente III, l’antipapa che Pasquale doveva conoscere abbastanza bene Roma fondata da Costantino, dove giaceva Silvestro II, il papa del ‘nuovo Costantino’ Ottone III.
Il suo pontificato fu tutto ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di Monasterace in Calabria e di Bagliva presso Aversa grazie a Silvestro, protomedico e nonno del G.; il padre invece, come . Tuttavia tra marzo e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del Cervini dovettero giovare al ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se de Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il diritto "presentandi . Grendler, The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma..., Reana del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , V, coll. 680, 879-96; L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona, Padova 1720, pp. 40-45, 95-98, 107, 109, 113, Verona, Verona 1749-71, 1, pp. 50, 211 s s.; II, pp. 42 ss.; III, pp. 120-23; IV, pp. 771-77; V, 2, p.265; VII, pp. 107 ...
Leggi Tutto