GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] Bologna. Qui il Sergiusti fu raggiunto dal figlio del G., Silvestro, suo allievo, destinato in quell'anno a ricoprire in patria fu più volte ambasciatore, anche presso Carlo V e Paolo III. Oltre a far parte regolarmente del Consiglio dei trentasei e ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] cardinale Adriano Castellesi fu accusato dal commissario Silvestro Gigli di gravi mancanze tanto che Giulio al 1505, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 213; II, p. 39; III, pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] , e dal 999 al 1003 papa con il nome di Silvestro II, si rivolse al vicino vescovo di Tortona per riceverne 36-40).
Si ha una conferma di tale situazione dal diploma di Ottone III, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante di Bobbio, ma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] di risiedere nel loro palazzo veneziano di S. Silvestro, non essendo più Grado sede consona alla dignità 19: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] insistere troppo su questo, perché per la Sede di Roma nel III secolo le cronologie di Eusebio sono largamente deficitarie. Da notare che lastra marmorea collocata nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è stata attribuita da ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] contese familiari intercorse a Brugnato tra il vicario generale Silvestro Bertucci e il capitano di Levanto. Si dimostrò Mss.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi [al vol. III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né Giuseppe ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro amico ed intimo ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, p. 261. Per il sinodo di PöhIde: A ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258; 1034; C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] agli inizi dell'XI secolo da papa Silvestro II, designando come sede vescovile la Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , ad ind.; G.A. Patrignani, Menologio…, I, Venezia 1730, pp. 13-17; D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Italia, III, Torino 1825, passim; Id., Degli uomini e dei fatti della Compagnia di Gesù, Torino 1847, pp. 196-218; É. de Guilhermy ...
Leggi Tutto