CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] 1975, pp. 163 s.), e la statua giacente di Silvestro Aldobrandini, padre di Clemente VIII; in quanto alla statua The Burlington Magazine, LXXXII (1943), pp. 55-65; C. de Tolnay, Michelangelo,III, Princeton 1948, pp. 173-175; IV, ibid. 1954, pp. 15, 72 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Viterbo. Lì il papa, accolto dal signore della città Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei Papi fino alla fine dell I, Paris 1914, pp. 143-51; II, ivi 1928, pp. 196-210; III, ivi 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento del Registro di Niccolò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] titolo Vita s. Adalberti episcopi et martyris edita a domino Silvestro papa urbis Romae. M. Freher propose, invece, come II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull'Aventino avevano affrontato tutta l'impresa.
Ottenuta dal pontefice Silvestro II la licentia evangelizandi ed insieme la nomina ad ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] chronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 72; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano di Thiene, filosofo pp. 101-145; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 97, 108-110, 144, 262; C. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] pubblico del 13 marzo e il titolo di S. Silvestro in Capite nel concistoro segreto del 16 maggio. Di Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, vol. III, Stuttgart 2004, p. 789; J. Le Blanc, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] ), e a Montecassino la chiesa suburbana di S. Silvestro, di recente fondazione, il 29 settembre 1118. Tre Italia Sacra sive de episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, Venetiis 1718, coll. 372-380; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] figlie, tre presero il velo nel monastero di S. Silvestro in Genova.
Dopo essersi laureato a Roma in utroque iure de Propaganda Fide, Memoria rerum, 350 anni a servizio delle missioni, III, 1-2, Rom-Freiburg-Wien 1975-76, ad Indices. Qualche dettaglio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Martino ai Monti (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli conservò, grazie all' . 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di fornì ospitalità e protezione nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano ...
Leggi Tutto