COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] Grado e si erano trasferiti a Venezia, a S. Silvestro. Di qui, per entrambi i prelati, la necessità di . 1151; F. Corner, Ecclesiae Venerae..., Venetiis 1749, I, pp. 344-350; III, p. 36; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1842-1853, V ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] Giovanni di Marco, vedova di Giovanni Francesco Tron di Silvestro, che sposò il 25 genn. 1532 e dalla . veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, p. 415; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1 ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] fuori dei confini della provincia, se a lui si rivolsero Silvestro Turanese, libraio di Crema, per la stampa della Leggenda pp. 544 s.; L. Donati, Tipografi e incisori [bresciani], ibid., III, ibid. 1964, pp. 710, 716; V. Brunelli, Musica e musicisti ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] propria posizione assicurandosi la protezione del cardinale Silvestro Aldobrandini e scegliendo come patrona s. II, p. 368; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke vor1800, pp. ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] provincia e di zelanti ecclesiastici, parte da Silvestro Buono e da Giovan Bernardo Lama, . Considerazioni su Carlo Rosa, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII..., Bitonto 1980, p. 181; Dizionario encicl. Bolaffi...,III, Torino 1972, p. 434. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] tenuti da Giovanni XIX nella chiesa di S. Silvestro nel dicembre 1024 e 1026, come pure a Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi-U. Balzani, III, Roma 1883, p. 150; L. M. Hartmann, Ecclesiae Sanctae Mariae in Via Lata Tabularium ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Gregorio XVI lo insignì dell'Ordine di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie di Napoli e Mem. romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, sez. II; III,ibid. 1826, sez. II; Bryan's Dictionary of painters...,London 1904, I, ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria , pp. 284 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327; Slownik artystów polskich i obcych w Polsce działających ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] un Atlante cappuccino, composto sotto la direzione di Silvestro da Panicale (che servì da modello per quello Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; G. Eroli, Miscellanea storica ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] Pietro da Briosco, milanese, della parrocchia di S. Silvestro di porta Nuova, si suppone nato intorno al 1390, dal , 65 s., 69, 101, 133, 174 (Antonio), 281 (Pietro), 286 (Bartolomeo); III (1880), pp. 21, 25, 34, 40 (Manfredino), 34, 40, 68 (Pietro), ...
Leggi Tutto