LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] esempio, della coeva produzione di Antonio Puccinelli, Silvestro Lega e Giovanni Fattori.
Ne sono persuasiva in più occasioni la figura del principe umanista Alberto (III) Pio, protagonista del perduto dipinto (che richiama dichiaratamente ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] 1946, p. 330 s.; U. Vaglia, La demolita chiesa di S. Silvestro in Comero, in Mem. stor. d. dioc. di Brescia, XXX (1963 , L'architettura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 374; S. Guerrini, Progetti di chiese bresc. ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la zona mediana l mem. delle RR.deputaz. di storiapatria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), I, pp. 258 s.; A. Dondi, Il Duomo di Modena, Modena 1896 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di Vittorio Emanuele III e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto e Achille Ricci).
Nominato da Pio XI cavaliere dell'ordine di S. Silvestro nel 1927, nel 1933 - eseguito il Cristo re per i ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] n. 1), così come lo "acconcime della fontana de Sancto Silvestro", dove, tra l'altro, il 9 marzo 1450deve "rizare la S. Maria della Quercia a Viterbo, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 300-305 con App.di documenti; Id., Gli Ospizi medioevali ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] 1583 e 1584 risulta ancora col padre ma in contrada S. Silvestro; nel 1589 compare tra i testimoni al testamento di una p. 203 (per Bartolomeo); S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, col. 181 (per Bartolomeo); G.B. Cignaroli, Serie de' ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] 1792 risale invece la pala con S. Silvestro papa battezza Costantino per l'altare maggiore 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] ). Come molti giovani concittadini, entrò nell'orbita di Silvestro Lega e partecipò, dopo la chiusura della mostra livornese le opere Nel lago e In campagna. Nel 1901 inviò alla III Esposizione d'arte di Livorno Plenilunio e Sera. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] collaboratore del Roncalli nelle decorazioni a fresco della chiesa di S. Silvestro in Capite (cupola e peducci, con interventi minori di G. , 306 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi, Roma 1786, III, pp. 417 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] architrave proveniente dal frammento di una finestra rinvenuto in S. Silvestro in Capite a Roma (Lanciani) e che firmò la luce negli scavi recenti, in Archivio della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 375 s.; E. Stevenson, Chiesa di S. ...
Leggi Tutto