Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 117, 155.
G. Barone, Margherita Colonna e le Clarisse di S. Silvestro in Capite, in Roma anno 1300 [...], a cura di A.M. Romanini .
Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Torino l’opera, seppure approvata dal re Vittorio Amedeo III, era stata fermata da Caissotti, Denina consegnò il 6 voll., Torino 1809.
Lettere di Carlo Denina al Fratello Marco Silvestro, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1901.
«Bollettino del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] ne han dedotte (Storia dell’augusta badia di San Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il Codice diplomatico della medesima illustrato . Appunti in margine a un libro recente, «Studi medievali», s. III, 1963, 4, pp. 821-52, poi, con alcune modifiche e ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] Constitutum Constantini, che mirava a fare di papa Silvestro e dei suoi successori dei quasi-imperatori, era C.A. Garufi, 1936-1938, p. 149).
Quanto a Innocenzo III, che aveva notoriamente avuto una parte di assoluto rilievo negli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, S. Silvestro, perg. 401; Ibid., Orfanotrofio femminile, S. Zeno, 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 433; C. Cipolla, M. D.,in Protomoteca veronese, Verona 1881, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] i monasteri ad esso collegati di S. Stefano e S. Silvestro, perché servissero come luogo di sosta e di ritiro spirituale in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 507-58.
...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] , furono confiscate e vendute al conte Silvestro di Marsico, cugino del sovrano e membro 29; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, ad ind.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II, Palermo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Cronichetta del 1865-66, Firenze 1940, pp. 12-15; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ind.; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del palazzo Carignano, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 1958), pp. 133-180. Si veda inoltre, Diario di ser Tommaso di Silvestro, in Ephemerides Urbevetanae..., a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Paris 1913, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] Gallese, Stefano di Orte, Pietro di Albano, Silvestro di Porto e Pasquale, di diocesi ignota. Gli , nrr. 1-3, pp. 3-9. E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 426-29; L. Schirmeyer, Kaiser Lambert, Göttingen 1900, pp ...
Leggi Tutto