FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] abolita dal pontefice, ma attualmente rivestita da Silvestro Gatti Toscanella (Tuscania) era in mano ai in mano di altri.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., III, c. 157; Sezione di Arch. di Stato di Orvieto, Riformazioni, 73, ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] da Leone III nella "schola cantorum" del Laterano dove ricevette la sua istruzione; dallo stesso pontefice fu promosso accolito; in seguito Stefano IV lo fece suddiacono e Pasquale I lo nominò presbitero del titolo di S. Silvestro, chiesa situata ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] quella avvenuta sul monte Tancia in Sabina, all'epoca di papa Silvestro (314-335; Poncelet, 1906, pp. 545-547; Mara, culte de Saint Michel, in Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, III, Culte de Saint Michel et pèlerinage au Mont, Paris 1971, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] frequentemente nelle miniature, per es. nel sec. 11° nell'Evangeliario di Enrico III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni Evangelista parete sinistra della navata della chiesa di S. Silvestro a Venezia; negli affreschi (1376-1377) di ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se de Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] lettera per i re Ugo e Roberto (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1838, pp. 686- 142-145; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 97-100; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] mattina del 23 maggio) del Savonarola, di fra' Silvestro Maruffli e di fra' Domenico Buonvicini. Gli interrogatori e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von Pastor, Storia dei papi, III,Roma 1912, pp. 392, 396, 414 s.; I. Taurisano, Hierarchia Ord. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] scritte a Pietro Aretino, I, 1, p. 158). Familiare di Paolo III, seppe sfruttare a proprio vantaggio i buoni rapporti del papa con la famiglia di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S. Michele e arciprete ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Marianna d'Austria, nella casa di S. Silvestro al Quirinale della Società dei padri della fede di , Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorio astronomico di ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. difende, al canonista Lorenzo Ridolfi, al contemporaneo scrittore domenicano Silvestro da Prierio, l'A. afferma la liceità intrinseca di ...
Leggi Tutto