• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [554]
Arti visive [175]
Religioni [163]
Storia [148]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto [18]
Musica [15]
Diritto civile [12]
Economia [12]

PASCIPOVERO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCIPOVERO da Bologna Riccardo Parmeggiani PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] soluzione di una controversia che oppose il monastero di S. Silvestro di Nonantola al Comune di San Giovanni in Persiceto: la immediatamente seguenti. Fonti e Bibl.: L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 251, 259, 262, 288, 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giovanni Angela Lanconelli Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] , come era avvenuto per i suoi antenati Raniero e Silvestro, da una serie di episodi che si snodano lungo le grand schisme, Paris 1896, p. 28; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70, 113, 129, 135-167; IV, ibid. 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTO Scotivoli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO Scotivoli, santo Zelina Zafarana Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] 1915, pp. 255 s., n. 259; Andrea Fabrianensis, Vita S. Silvestri, in Nuova raccolta di opuscoli, a c. di A. Calogerà, XXIII, Venezia 1772, pp. 8 ss.; Acta Sanctorum martii, III, Antverpiae 1668, pp. 393-395; Ph. Ferrarius, Catalogus sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO GUZZOLINI – ORDINE DEI MINORI – POMPEO COMPAGNONI – MARCA ANCONITANA – GIOVANNI COLONNA

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] 1797. Pochi amici ne curarono la tumulazione nella chiesa di S. Silvestro, che andò distrutta nel 1800. Fonti e Bibl.: Memorie degli cerebrale e cerebellare, in Enc. del Novecento, VIII, p. 776; Enc. medica italiana, III, col. 1710 (s.v.cervello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] pensiero moderno. Discorso in proposito degli Scritti di Silvestro Centofanti) in cui si scagliava contro l'"intedescamento" , Il cattolicismo alla fine del secolo XIX, cit., pp. III-XVI; G. De Crescenzo, Diz. storico-biografico degli illustri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZOLINI, Silvestro Dario Busolini Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] s.; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia del lavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Michelangelo Renata Battaglini Di Stasio Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] nominato da Pio IX commendatore dell'Ordine di S. Silvestro e nello stesso anno pubblicò una raccolta antologica delle sue M., Il Trionfo d'Amore, musaico del cav. M. B.,in L'Album, III (1837), pp. 341-343; G. Servi, Su di una tavola in mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] furono portate segretamente nella chiesa del convento di S. Silvestro in Capite dove furono sepolte dalle monache. Maria Conti, Conti, per comporre una discordia riguardante la dote di Maria (Tomassetti, III, p. 504 n. a). Fonti e Bibl.: G. Villani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] pp. 244 s., 361; G. Manfroni, I Veneziani nell'Egeo, in La Lettura, VII (1921), pp. 624-38; R. Bratti, A. Emo e la marineria veneziana, in Ateneo veneto, LXIII (1931), pp. 117 ss.; v. C. Wurzbach, Biogr. Lex., d. Kaiserthums Oesterreich, III, p. 145. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Maria Pia Donato Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] zio paterno Silvestro, prete, nel 1693 fu inviato presso il seminario vescovile di Modena, dove rimase fino al Modena 1933, pp. 42, 184; Id., Don L. G., in Rassegna frignanese, III (1958), pp. 1-5. Al G. è dedicato un volume della Rassegna frignanese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali