• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [554]
Arti visive [175]
Religioni [163]
Storia [148]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto [18]
Musica [15]
Diritto civile [12]
Economia [12]

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] fuori dei confini della provincia, se a lui si rivolsero Silvestro Turanese, libraio di Crema, per la stampa della Leggenda pp. 544 s.; L. Donati, Tipografi e incisori [bresciani], ibid., III, ibid. 1964, pp. 710, 716; V. Brunelli, Musica e musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] propria posizione assicurandosi la protezione del cardinale Silvestro Aldobrandini e scegliendo come patrona s. II, p. 368; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke vor1800, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] provincia e di zelanti ecclesiastici, parte da Silvestro Buono e da Giovan Bernardo Lama, . Considerazioni su Carlo Rosa, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII..., Bitonto 1980, p. 181; Dizionario encicl. Bolaffi...,III, Torino 1972, p. 434. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] tenuti da Giovanni XIX nella chiesa di S. Silvestro nel dicembre 1024 e 1026, come pure a Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi-U. Balzani, III, Roma 1883, p. 150; L. M. Hartmann, Ecclesiae Sanctae Mariae in Via Lata Tabularium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Gregorio XVI lo insignì dell'Ordine di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie di Napoli e Mem. romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, sez. II; III,ibid. 1826, sez. II; Bryan's Dictionary of painters...,London 1904, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Francesco Maria Raffaella Catini Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria , pp. 284 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327; Slownik artystów polskich i obcych w Polsce działających ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Narni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Narni Dario Busolini Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio. Entrato, [...] un Atlante cappuccino, composto sotto la direzione di Silvestro da Panicale (che servì da modello per quello Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; G. Eroli, Miscellanea storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi) Claudia Mandelli Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela. Antonio, figlio di [...] Pietro da Briosco, milanese, della parrocchia di S. Silvestro di porta Nuova, si suppone nato intorno al 1390, dal , 65 s., 69, 101, 133, 174 (Antonio), 281 (Pietro), 286 (Bartolomeo); III (1880), pp. 21, 25, 34, 40 (Manfredino), 34, 40, 68 (Pietro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno Paola Tentori Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] notarile di Trevi T. 6-17, Rogiti di Ser Angelino di Sante, di Silvestro, passim; T. 28, f. 95, Rogiti di Marino Bonilli, 1438, agosto Pulignani, La prima edizione della Divina Commedia, in Il Bibliofilo, III, 1 (1882), pp. 71 s.; A. Mancinelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Girolamo Franca Petrucci Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli. Compì studi [...] cambiò ancora una volta di titolo, assumendo quello di S. Silvestro, fino al 9 giugno 1653, quando passò a quello di S . L. Doglio, Bari 1967, I, p. 129; II, pp. 356, 461; III, pp. 470 s., 484, 557; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, Venetiis 1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTONIO DEL GRANDE – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – CANONIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali