CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] . Pietro. Nella casa del C., in via S. Silvestro, erano raccolti parecchi disegni e modelli di macchine teatrali, come , Bologna 1969, p. 351. Per Francesco: L. Crespi, Felsina Pittrice, III, Roma 1769, p. 232; C. C. Malvasia, Pitture, Scolture ed ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] XVII. Ebbe quattro figlie: Giuliana moglie di Silvestro Bianchi, Veronica moglie di Giorgio Ardenti, Anna , Warszawa 1960, pp. 415-423; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 490; Polski słovnik biograficzny, III, Kraków 1937, pp. 199 s. ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] bibl., e che si conservavano nell'Archivio di S. Silvestro al Quirinale, dilapidato in parte durante l'invasione napoleonica, ; J. Silos, Hist. Clericorum Regularium, II, Roma 1655, p. 363; III, Palermo 1666, pp. 67, 142, 544; F. Tuzi, Memorie istor. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] per quanto riguarda la contrada di residenza, S. Silvestro ovvero S. Felice. Il C. era comunque primogenito Arbori de' patritii veneti, II, pp. 426, 441; Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari. Vivaro, Il Gamiidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] Gaspare per la stampa del Conflatum s. Thomae di Silvestro da Prierio. Il C. uscì dall'associazione con . De Marinis, Donne tipografe nel Cinquecento. Ancora di Gerolama Cartolari, ibid., III(1909), pp. 101 ss.; M. Sander, Le livre à figures italien…, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Isabella Anna Maria, allora ventenne, sposò il conte Felice Silvestro Roero Trotti di Revello, figlio del governatore della città Alessandria.
Il G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] . Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 6 s., 85; N.Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, pp. 16 s.; C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] la facciata di una casa a Montecavallo, dirimpetto a S. Silvestro, e a Modena, dove è andata perduta, l'ancona dei , La Pittura modenese nel sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, III(1890), pp. 390-392; Id., Nuovi documenti, ibid., VII(1894), p ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] capitolo in quell'epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà, nel primo caso, la scritta, come già detto, dal suo concittadino s. Silvestro, fondatore dell'Ordine dei silvestrini, il quale senza ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Marchia Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto dicembre 1277 era stato trasferito a Como il giorno di s. Silvestro ed era stato sepolto nell’altare maggiore della chiesa di S. ...
Leggi Tutto