PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] pontefici del casato, che per volontà di Pio III avrebbero dovuto costituire la Biblioteca Piccolomini della città, della sua biblioteca fosse assegnata al convento di S. Silvestro di Roma. Il lascito comprendeva i manoscritti autografi del prozio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] la cappellania di S. Antonio nella chiesa di S. Silvestro di Crevalcore e nel 1580 l'investitura dell'abbazia di Berlin 1913; Epistulae et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, III/1, 1, Epistulae et acta I. S. Ferrerii, acura di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] Buonvicini da Pescia ed in quello di fra' Silvestro Maruffi da Firenze. Tuttavia è certo che il Savonarola pp. 64 s., 86; E. Gamurrini, Istoria geneal. d. fam. nobili toscane. III, Firenze 1673, pp. 236-39; F. T. Perrens, léráme Savonarole, sa vie, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] 1792 risale invece la pala con S. Silvestro papa battezza Costantino per l'altare maggiore 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] della seta a Lucca negli ultimi cinquant'anni della Repubblica aristocratica (1748-1798), in Rass. stor. toscana, III(1957), 1 e 2, passim.Per Silvestro, si vedano, nelle carte della famiglia, i manoscritti n. 23 cc. 111 ss. (notizie biografiche) e i ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] ). Come molti giovani concittadini, entrò nell'orbita di Silvestro Lega e partecipò, dopo la chiusura della mostra livornese le opere Nel lago e In campagna. Nel 1901 inviò alla III Esposizione d'arte di Livorno Plenilunio e Sera. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] perché testimonia come Adalberto, un tempo sostenitore di Ludovico III di Provenza sconfitto due anni prima da Berengario, fosse Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, nn. 68, 81 (quest' ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] l'imperatore versò al G. e a suo fratello Silvestro somme ingenti ricavate dalla cessione di Sassello a Genova.
di Leopoldo Cesare, Vienna 1670-74, II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] collaboratore del Roncalli nelle decorazioni a fresco della chiesa di S. Silvestro in Capite (cupola e peducci, con interventi minori di G. , 306 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi, Roma 1786, III, pp. 417 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] anno gli fu inviato come aiuto Silverio (secondo alcuni Silvestro) Pilotti, che, però, non resistette a lungo in ), f. 20; Scoala Romana din Roma, Diplomatarium Italicum, I-III, Roma 1925-1932, ad Indicem; B. Morariu, Series chronologica praefectorum ...
Leggi Tutto