CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 89, 109, 148, 156; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai... Cenni storici... Padova 1863, p. 33; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 204. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] civile e arti subalterne di Angelo Comolli (Roma 1788-1792, III, Roma 1791, p. 122) segnalarono l’utilità dell'opera, Notizie delle due antichissime chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Biblioteca civica, Mss., 2145) con appunti ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] ), e a Montecassino la chiesa suburbana di S. Silvestro, di recente fondazione, il 29 settembre 1118. Tre Italia Sacra sive de episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, Venetiis 1718, coll. 372-380; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] figlie, tre presero il velo nel monastero di S. Silvestro in Genova.
Dopo essersi laureato a Roma in utroque iure de Propaganda Fide, Memoria rerum, 350 anni a servizio delle missioni, III, 1-2, Rom-Freiburg-Wien 1975-76, ad Indices. Qualche dettaglio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Martino ai Monti (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli conservò, grazie all' . 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] pubblicati nel 1594e dedicati a Matteo Arigonio, priore di S. Silvestro a Mantova, il B. dichiara di essere stato maestro di Cum Cantico B. Virginis quatuor concinendorum vocibus... Liber III (Veronae, apud Franciscum a Donnis).
Di estremo interesse ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] mercanti membri consiglieri della Confraternita di S. Andrea (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli e Andrea Pacetta) ne B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di fornì ospitalità e protezione nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, da Giovanni di Atteia, sindaco del monastero di S. Silvestro in Capite, causa iniziata al tempo del senatore Benedetto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Pietro in Montorio (cambiato poi con quelli di S. Silvestro in Capite, di S. Maria in Trastevere, di Albano
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de ...
Leggi Tutto