Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , i Marsi, gli Ernici, i Volsci e i Latini (Liv., II, 30, 48, 53; III, 1, 4, 6, 8, 25, 66; IV, 49, 51, 53, 55; X, 86), localizzato nel comune di Pescorocchiano, in località San Silvestro, dove le indagini archeologiche hanno riportato in luce un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] (1987), pp. 21-26.
P. Melli (ed.), Archeologia in Liguria, III. Scavi e scoperte 1982-86, Genova 1987, pp. 299-376.
M. Milanese, Scavi nell’oppidum preromano di Genova (Genova - S. Silvestro 1), Roma 1987.
P. Melli - A. Gardini, Necropoli e sepolture ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] della pittura.
Nell'Accademia il G. fu scolaro di Silvestro Valeri e, nel 1848, fu premiato al concorso , XV, p. 166; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori… italiani…, III, Milano 1972, p. 1561; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] era anche l'ingresso. Il Liber Pontificalis, nella Vita di S. Silvestro (ed. Duchesne, i, p. 184), dà la notizia della colonne; fu distrutta e riedificata nel sec. IX da Leone III. Del cristianesimo rimane una catacomba, scoperta nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
PITINUM MERGENS
G. Annibaldi
Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] fiumi Candigliano e Metauro. Dopo la distruzione di Pitinum Mergens, erede sarebbe stata l'Abbazia Benedettina di S. Silvestro d'Isdeto.
Molto probabilmente si riferisce a Pitinum Mergens il vescovo Romanus rappresentato nel Sinodo Romano del 449 dal ...
Leggi Tutto
CASCIA
U. Ciotti
Città dell'Umbria. A 11 km da C. (la città è attualmente in provincia di Perugia), in località La Villa è conservato, sotto la parrocchiale dedicata a S. Silvestro, il podio monumentale [...] di un tempio etrusco-romano, costruito probabilmente nel III sec. a. C. e parzialmente restaurato al principio dell sec. d. C., come sembra possa dedursi dall'esame delle cornici, delle basi e delle poche terrecotte architettoniche rinvenute. Il ...
Leggi Tutto