ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] 1599 con il titolo De vita, moribus et miraculis d. Silvestri abbatis Auximatis, ordinis eius qui de Monte Fano seu Silvestrinorum da Fortunato Mandelli che la pubblicò come "Opuscolo III" della sua Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] , pp. 196-200, 226-228; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I,Brescia 1818, pp. 250-252; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 169; A. Zanelli, L. C. al vescovo Zane, in Brixia sacra, XIV (1923), pp. 273-278; E. Caccia ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] Il 6 giugno del 1682 è menzionato nel contratto tra Silvestro Carlone e l'abate del convento di Strahov per la costruzione b 61; Arch. di Stato di Třeboń, Orlík VII Bb 2/5, Orlík III Ka 16; P. Rigetti-J. Chr. Pannich, Histor. Nachricht sowohl von der ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] il monastero di S. Elisabetta nella contrada di S. Silvestro, fondato di recente dalle terziarie francescane. A. accettò ), pp. 57-76; J. Hofer, Giovanni da Capestrano, L'Aquila 1955, pp. 293, 703; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,III, coll. 846 s. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] di Roma al posto del card. Silvestro Aldobrandini, morto in quell'anno. Alla fine del 1616 fu nominato generale delle galere dell'
Bibl.: P Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. III; B. Del Pozzo, Historia della sacra religione militare di S ...
Leggi Tutto
TARDITI, Ildefonso
Francesca Badini
– Nacque nel 1704 (o nel 1709) a Mondovì, in provincia di Cuneo. Non si hanno notizie della sua famiglia e scarse sono quelle sugli anni della formazione.
In seguito [...] occupò dell’educazione di Carlo Eduardo Luigi Giovanni Casimiro Silvestro Maria Stuart principe di Galles, detto il Giovane Clemente Stuart, duca di York, entrambi figli di Giacomo III d’Inghilterra.
Durante il rettorato di Tarditi Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] dogale di Niccolò Marcello, del 1473 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 322), la Commissione di Niccolò Marcello ad Andrea Lion, dello stesso anno è per certi aspetti affine a quella dei mosaicisti Silvestro e Antonio, con l'ultimo dei quali l'abbiamo ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] figlio Francesco, combattendo valorosamente a S. Silvestro e nella battaglia di Curtatone e Montanara. occupaz. straniere in Toscana…, Città di Castello 1916, II, pp. 712-14, 723 s.; III, pp. 43-46, 87, 199, 281, 311, 376, 380; G. Sforza, Ricordi e ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Gaetano
Antonella Pampalone
Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori [...]
Il 14 maggio 1673 sposò Caterina Mirra, sorella del pittore Silvestro, morta il 27 febbr. 1678; in questo stesso anno prese .: B. De Dominici, Vite de' pittori... napoletani, Napoli 1742, III, pp. 560 (560 s. per Aniello); O. Giannone, Giunte sulle ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] li pezzi della carne sua su nel fuoco, et sì per grande hodio et vituperio lo mangiaro" (Tommaso di Silvestro).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 685; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall'anno 1416 al 1503, a curadi P ...
Leggi Tutto