CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] . Aveva già abbandonato la città con l'aiuto di Silvestro Morosini e Paolo Manuzio quando i Bolognesi riuscirono a riconfermarlo suo incarico attraverso l'opera mediatrice di papa Giulio III. Fermandosi nuovamente a Bologna, si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] Dopo essere stato vicepreposito della casa di S. Silvestro a Montecavallo e procuratore generale, nel 1740 chierici regolari detti teatini, Roma 1780; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 13 s.; V. Capialbi, La continuaz. dell’ ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] sembra precipitare anche per l'inopportuna presenza di Silvestro, padre della nuova fidanzata di Adriano, Annina, , Rocca San Casciano 1901, pp. 258, 297, 329, 522; Encicl. dello Spett., III, col. 1066; E. Bonora, Diz. d. lett. ital., I, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] scarso valore sia il Giudizio universale per S. Silvestro, sia la Crocefissione dell'oratorio dell'Annunziata ( ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, III,Ferrara 1983, pp. 19 s.; J. Bentini, Appunti per due soffitti ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] S. Leonardo in Monte, b. 24, m. CII, perg. 2; S. Silvestro, pergg. 120, 163; S. Fermo, perg. 74; Esposti, pergg. 205, 287 doc. 78; Verona, Arch. capitolare, pergg. I. 8. 3v (15 dic. 1197); III. 11. 5r (5 nov. 1202); II. 11. sr (17 ott. 1215); II. 11 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] polittico perduto, con i Fatti della vita di s. Silvestro papa e le parti laterali di un polittico di Paolo La pinacoteca di Vicenza, Roma 1934, pp. 7, 14; L. Coletti, I primitivi, III, Novara 1947, p. 74, n. 151; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] notizia di un primo alunnato del D. presso lo spoletino SilvestroSilvestri (Pavoni, 14 maggio 1941).
Nel 1872 espose a Napoli scene di genere in costume e di soggetti storici (Enrico III ricevuto dal doge Mocenigo a palazzo Foscari, Cesare Borgia, ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] anno seguente, il 5 maggio, il nuovo vicario generale di Percibelli Silvestro Fazini, unì alla cattedrale e alla cappella di San Giuliano la maniera adeguata alla colletta indetta dal pontefice Callisto III nel 1457 per sostenere la crociata, bandita ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] la commissione dell'affresco del soffitto della navata di S. Silvestro in Capite, il Maratti, temendo di venire superato in in Roma, Roma 1885, pp. 180, 182; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 691 s.; H. Voss, Die Malerei des Barock in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] ed infine a Roma. Alla corte pontificia, dove Silvestro, nella influente posizione raggiunta sotto Paolo IV, si campo religioso sia in campo politico.
Nel 1554 fu nominato da Giulio III avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 da Paolo ...
Leggi Tutto