FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro amico ed intimo ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, p. 261. Per il sinodo di PöhIde: A ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258; 1034; C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di Vittorio Emanuele III e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto e Achille Ricci).
Nominato da Pio XI cavaliere dell'ordine di S. Silvestro nel 1927, nel 1933 - eseguito il Cristo re per i ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] agli inizi dell'XI secolo da papa Silvestro II, designando come sede vescovile la Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] collaboratore, eseguì la pala raffigurante i Ss. Elena, Silvestro, Andrea, Nicolò e l’imperatore Costantino (Bologna, paintings of Titian, I, London 1969, pp. 157, 165, figg. 198 s.; III, ibid. 1975, pp. 86, 128, 207 s., 212, 216; C. Gould, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , ad ind.; G.A. Patrignani, Menologio…, I, Venezia 1730, pp. 13-17; D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Italia, III, Torino 1825, passim; Id., Degli uomini e dei fatti della Compagnia di Gesù, Torino 1847, pp. 196-218; É. de Guilhermy ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] per l'incoronazione del F. dal medico Silvestro Fazio (o Facio), esponente del gruppo dei , Genova 1838, p. 111; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, III, p. 193; IV, pp. 78, 81; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] dal C. e per l'altra metà da Giovanni e Silvestro Aldobrandini. Sulla base degli utili conseguiti nei primi anni il passim;Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Gino Capponi, cassetta I N. III, c. 9; Ibid., Manoscritti Vincenzio Capponi, 199; Ibid., ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] realizzarsi dopo altri tre anni, nel 1536, quando Paolo III chiamò a Roma Carafa, Giberti e Pole per partecipare alla Giovanni Antonio da Prato), prese possesso del convento di S. Silvestro al Quirinale, appena assegnato all'ordine da Paolo IV.
Il G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] diacono di S. Maria in Via Lata dal pontefice Niccolò III nell'anno 1278.
La moglie del C. fu senza vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite, Roma 1935, pp. 70 ss., 74 s., 78, 80, 84 ...
Leggi Tutto