BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] del Cambio, in L'Umbria, V (1902), pp. 81 s.; O. Scalvanti, Di alcuni monumenti d'arte nell'Umbria, in Rass. d'arte, III (1903), 11, D. 171; G. Pensi, Una pittura su tavola di Sebastiano Bencivenni..., in Bollett. d'arte, VI (1926-27), pp. 184-186 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] Tra i suoi maestri va pure annoverato il lusitano Silvestro Godinho (Silvester Hispanus), e da alcuni suoi scritti si felsinea. La sua fu una nomina diretta da parte di papa Onorio III, che pose in questo modo fine a una situazione di stallo dovuta ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] della decorazione ad affresco della chiesa di S. Silvestro a Costa di Serravalle, mentre secondo Sergio Claut Giovanni, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, III, Milano 1999, p. 1283; E. Francescutti - L. Majoli - L. Pigozzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] -Lipsiae 1908, p. 53; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, Cod. dipl., III, Modena 1794, pp. 103, 115 s.; V, ibid. 1795, pp. 15-19; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 352; L. V. Savioli, Annali bolognesi ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] la guida intelligente e moderatrice del segretario Silvestro Borgese, e riallacciandosi in un certo senso Palmas del 1792-93, a cura di T. Cogliani, in Arch. stor. sardo, III (1907), pp. 226-246 e passim; T. Cogliani, Nuovo documento storico per la ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] G. si devono i piani per la sistemazione del convento di S. Silvestro in Capite a sede del ministero dei Lavori pubblici e per la riduzione 1972, p. 26; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, pp. 469, 475; G. Spagnesi, Edilizia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite. Testi inediti del sec. XIII, Roma , 7194, 7259, 7264, 7265, 7294, 7296, 7333, 7335, 7507; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 1050, 1051, 1084 ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] , e dal 999 al 1003 papa con il nome di Silvestro II, si rivolse al vicino vescovo di Tortona per riceverne 36-40).
Si ha una conferma di tale situazione dal diploma di Ottone III, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante di Bobbio, ma ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] 1101, 3535, 3570, 3675; Le carte dell’archivio di S. Silvestro in Montefano, II, Congregazione, a cura di G. Avarucci - U. Ughelli - N. Coletti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, col. 929; III, ibid. 1718, coll. 130-132; L. Fumi, Il duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] (1833-41), cui appartennero anche Nicola Consoni e Silvestro Valeri, Severati fu definito «uno de’ migliori , Roma 1915, pp. 91, 118 s.; C.G. Pisani, Omaggio a F. S, in Frigidaire, III (1983), 28, pp. 72-75; V. Fazio, F. S. (1819-1892), in A. Del ...
Leggi Tutto