FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] santi, dipinto nel refettorio del convento di S. Silvestro, ora staccato e conservato al Museo nazionale di his followers, Cambridge 1917, I, p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, Una ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] a causa dell’età ormai avanzata, il nuovo generale Silvestro d’Assisi lo richiamò in Italia. Eletto vicario provinciale I edita a Brescia nel 1573, la II a Venezia nel 1581 e la III e IV a Venezia nel 1607) tratta dei benefici di Dio e del mistero ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] sua casa in Borgo Pusterla; tra i testimoni figurava Silvestro Bon, speziale all'insegna dei Quattro Meloni in piazza 1778, pp. CXXVI-CXXXVI; S. De Renii, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 567 s.; G. B. Zanazzo, Lo statuto dei ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] su Nicolao nel febbraio 1336 del legato Francesco di Silvestro se un monito pontificio del 15 luglio di quello Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, II, Firenze 1835, p. 417; III, ibid. 1839, p. 150; IV, ibid. 1841, pp. 205 s.; N. ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] parrocchiale) e La Vergine Assunta con i ss. Silvestro e Francesco d’Assisi e due committenti della famiglia pp. 856 s.; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in Val Camonica…, III, 1, Brescia 1990, ad ind.; V. Volta, Le vicende edilizie del complesso ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] degli autori che hanno trattato la materia (Fabiano da Genova, Silvestro da Priezio, T. Buoninsegni, M. de Azpilcueta, M. pp. 2185 s.; G. Lanteri, Postrema saecula sex religionis augustinianae..., III, Roma 1860, p. 37; G. Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] nel 1373 con Bernardo de La Salle, o l’anno seguente con Silvestro Bude e Malestroit. Poco è possibile dire, peraltro, dei primi anni fu totale: Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III da Carrara, da Cane.
Benché, a quanto pare, il ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] quali il barone Giuseppe de Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo (1827), III, Palermo 1969, pp. 8, 191, 195-198; Biografia ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] Pio VI, il C. ricevette il 3 apr. 1775 il titolo di S. Silvestro in Capite da cui fu trasferito il 15 dic. 1783 a quello di S. de Roma, Lisboa 1874, III, e App., passim;A. Cappellan, Cardinalium S. R. E. imagines, Romae s.d., III, f. 128; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] benefici concessi ai monasteri di Vézelay e di S. Silvestro in Capite a Roma, cui venne dato il diritto temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. ...
Leggi Tutto