FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] suo primo intervento a Comero, nella chiesa di S. Silvestro. Si tratta di alcuni busti di santi per l G. Vezzoli, La scultura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 514 s.; U. Vaglia, Intagliatori valsabbini nei secc. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] della Società operaia, Bologna 1880; A Silvestro Gherardi primo preside dell’istituto tecnico Pier C. M. e Gioacchino Napoleone Pepoli (1847-49). Documenti inediti, Bologna 1932; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 532 s. (A.M. Ghisalberti). ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] l’an mil, Paris 1987 (trad. it., Il Papa dell’anno mille. Silvestro II, Milano 1988); F. Font, Histoire de l’abbaye royale de Saint- come manifesto programmatico della riforma eremitica, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero, monasteri e santi ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] tempo del decennio inglese è il dipinto con Eduardo III e il "Principe nero" ricevono Giovanni II di Francia ambedue del 1739, provenienti dalla chiesa di S. Domenico. In S. Silvestro, sempre all'Aquila, si trova al primo altare a destra il dipinto ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] al C., nei processi del 1498, di fra' Silvestro Maruffi, fra' Roberto Ubaldini e Francesco Inghirami); I Ricordi 607, 614, 615, 619, 623; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 2, Pistoia 1977, pp. 830, 977, 978, 980, 982, 984, 986; L ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] continuò l’attività presso la sua casa nella vicinìa di S. Silvestro e compare tra i massari dell’Arte del pignolato nel 1494 ( manoscritto autografo, a cura di R. Barbisotti - A. Puerari, III, Cremona 1976, pp. 64 s.; D. Lana, Palazzo Raimondi, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] prese i voti come fratello laico nel convento teatino di S. Silvestro al Quirinale a Roma (Vezzosi, 1780, p. 492), inaugurando dipinti di propria mano che esistono nella Imperiale Galleria di Firenze, III, Firenze 1766, pp. 275-278; F. Vezzosi, I ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] dei beni. Monasterace fu poi rivenduto dal D. a Silvestro Galeota (1486). Qualche tempo prima egli aveva ceduto a 11, 32, 45, 54; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] in acciaio, Venezia 1860, p. 48); un dipinto di Gregorio Lazzarini, sempre proveniente dalla chiesa di S. Silvestro (F. Gandini, Viaggi in Italia, III, 2, Cremona 1833, pp. 296 s.), donata nel 1859 alla Chiesa votiva di Vienna (Innsbrucker Tagblatt ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] a Roma, nella nuova casa teatina di S. Silvestro al Quirinale, creandolo arcivescovo di Trani, cardinale, governatore B. Mas, El padre B. S. y la legación de Paulo IV, in Regnum Dei, III (1947), pp. 181-186; Id., La carta del padre B. S. a los Padres ...
Leggi Tutto